10 lampade di design per l’illuminazione del soggiorno
Il soggiorno è la stanza della casa maggiormente utilizzata per conversare con la famiglia, accogliere gli ospiti, guardare la tv, dove si legge e ci si rilassa dopo il lavoro. Data la natura versatile di questo ambiente è necessaria un’illuminazione varia e multifunzionale.
Inoltre l’illuminazione ideale del soggiorno richiede di seguire anche talune regole di stile e di design per non creare stonature. Quando si imposta l’illuminazione del soggiorno è da tenere a mente che non conta tanto illuminare l’ambiente quanto creare l’atmosfera giusta. La luce deve essere tale da assecondare l’ambiente, essere modulata e ben bilanciata. È importante utilizzare più punti luce con ponderazione e che si integrano in maniera armonica con il resto dell’arredamento. In base alle dimensioni del soggiorno, si può prevedere l’installazione di un lampadario anche di dimensioni importanti e con un design particolare. In sintesi le funzioni essenziali che l’illuminazione per il soggiorno deve assolvere sono principalmente due:
- la prima funzionale, in quanto deve rispondere alle diverse necessità di utilizzo;
- la seconda di natura estetica, perché da ciò dipende l’atmosfera dell’ambiente.
Come ottenere un’illuminazione del soggiorno ideale?
Qualità e varietà della luce, sono dunque gli elementi su cui puntare per avere un soggiorno ben illuminato. Ci sono svariate soluzioni da poter prendere in considerazione. Tanto per cominciare la scelta di complementi di illuminazione che ti permetteranno di personalizzare il soggiorno nel migliore dei modi dandoti la possibilità di non avere alcun angolo buio. Protrai optare per una lampada a sospensione da disporre in posizione centrale, solitamente nella zona tavolo e del divano e diversi altri punti luce. In questo caso si tratta di applique per illuminare determinate zone della stanza o particolari oggetti. È possibile anche ricorrere ad una piantana o ad una lampada da tavolo posizionata su un mobile, specialmente se vuoi creare un angolo dedicato alla lettura.
Tipi di illuminazione per il soggiorno
In generale il soggiorno deve certamente avere:
- un’illuminazione d’ambiente generica adeguata;
- un’illuminazione localizzata per i punti meno illuminati, diretta o indiretta meglio se regolabile da poterla personalizzare nei diversi momenti della giornata;
- un eventuale illuminazione decorativa per dare risalto ad una parete od oggetti.
Infine, tieni presente che un soggiorno di medie dimensioni, circa 25/30 mq ha bisogno dai 5000 ai 7000 lumen, tra luci diffuse, dirette e localizzate. Occhio dunque anche ai consumi richiesti per l’illuminazione globale della stanza, meglio preferire le sorgenti LED.
Alcune proposte di illuminazione per i vari punti del soggiorno
Illuminazione da parete
Le lampade di design hanno la funzione di arredare, utilizzando tali luci puoi valorizzare la stanza in un modo diverso.
Le applique di design oltre all’estetica moderna arredano anche con il tipo di luce che emettono. Esse formano giochi di luce sulle pareti che possono nascere dal basso con una certa intensità per diventare più sfumata verso l’alto. Un esempio qui proposto sono le applique da parete Mesmeri di Artemide.
Le applique servono anche a valorizzare una parete vuota. Come ad esempio le applique di design Nautilus e Puzzle Mega by Studio Italia Design. Questo tipo di luci sono caratterizzate da una luce intensa e suggestiva, che crea un effetto di chiaroscuro per un risultato più interessante. Insomma, le applique offrono infinite combinazioni per poter illuminare tutti i punti di tuo interesse.
Illuminazione da terra
Una classica proposta per l’illuminazione del soggiorno sono le piantate o lampade da tavolo. Nel punto meno illuminato e più vuoto sarebbe l’ideale posizionare una lampada da terra in modo tale che il design della lampada riempia quello spazio come quelle che qui proponiamo Kwic di Axolight, di Rotaliana e Twiggy di Foscarini. Anche la zona TV necessita di essere ben illuminata per consentirti una visone senza disagi visivi. Le lampade da tavolo sono luci complementari da utilizzare anche come lampade da lettura. L’esempio qui proposto è Yanzi. Il design armonioso si ispira alla silhouette di una rondine.
Illuminazione da soffitto
Nel caso in cui il soggiorno fosse ampio e spazioso può essere utile predisporre un punto luce al centro del soffitto. È possibile optare per un lampadario da installare sul tavolo se presente oppure per le plafoniere. Noi ti proponiamo i lampadari modulari Kelly Sphere di Studio Italia Design, il lampadario Jube di Vistosi e le plafoniere Hoops Axolight. Queste lampade offrono un’illuminazione generale ed omogenea tale da per far risaltare tutto il soggiorno.