Bonus arredamento: come utilizzarlo per l’acquisto delle lampade

Bonus arredamento: come utilizzarlo per l’acquisto delle lampade

 Anche per l’anno 2022 è stato rinnovato il bonus arredamento, il quale può essere utilizzato anche  per quanto riguarda il settore illuminazione, purché si rispettino alcune regole e alcuni accorgimenti. Il bonus arredamento prevede alcune agevolazioni fiscali se si decide di fare una ristrutturazione o un restyling di un ambiente che sia in ambito privato come una casa, una villa o un appartamento oppure un ambiente nel settore del contract e del commercio, come alberghi, hotel o uffici.

Lo stato da la possibilità di adeguarsi alle tendenze odierne, grazie a tecnologie e progetti d’arredo che prevedono un miglioramento dal punto di vista ecologico e ambientale. Per questo, non c’è da stupirsi che anche il settore dell’illuminazione faccia parte del bonus 2022.

 bonus arredamento

Bonus fiscale mobili per i lampadari, come funziona l’incentivo?

Comprare lampadari usufruendo dell’incentivo statale è possibile seguendo tutte le normative attualmente in vigore. Il tetto massimo per la spesa d’acquisto arriva fino ai 10.000 euro, e comprende tutte le tipologie d’illuminazione, l’importante è che siano scelte per la ristrutturazione di un ambiente.

Per poter usufruire del bonus mobili per l’illuminazione è fondamentale che l’immobile sia in effettiva fase di ristrutturazione o rimodernamento. Infatti è necessario che i lavori di sistemazione della casa siano cominciati prima dell’acquisto delle lampade.

Per poter usufruire dell’agevolazione fiscale c’è bisogno di conservare alcuni documenti burocratici, quali:

  • Il pagamento di tutto dell’impianto di tutta la ristrutturazione;
  • La fattura di lampadari acquistati per il bonus mobili;
  • Scontrino con codice fiscale dell’acquirente, in sostituzione della fattura.

Per poter usufruire completamente del bonus mobili è necessario che tutti i pagamenti siano tracciabili perciò devono essere effettuati tramite bonifico o carta di credito.

 bonus arredamento

 

Perché usufruire del Bonus arredamento

per un nuovo impianto d’illuminazione?

Il bonus arredi è un’opportunità per poter promuovere anche la scelta di elementi per la propria abitazione che abbiano un basso impatto ambientale. Inoltre, lo Stato ha dato la possibilità di riprendersi dagli anni bui della pandemia.

E’ importante perché un buon impianto d’illuminazione permette di rendere l’atmosfera accogliente e calda, sensazioni fondamentali all’interno di un’abitazione. La scelta di lampadine con sorgente luminosa a LED inoltre conferisce la durevolezza e la resistenza nel tempo, parametro fondamentale per il risparmio energetico e il rispetto ambientale.

 bonus arredamento

Bonus acquisto mobili: come usufruirne per il lampadario

A lavori ultimati, è necessario conservare i documenti sopracitati e presentati al 730 a fine anno. Questo permetterà di acquisire il bonus mobili e risparmiare sugli acquisti effettuati.

Le detrazioni fiscali dei mobili acquistati possono arrivare fino al 50% dell’acquisto complessivo, anche se il pagamento presenta una cadenza rateale. L’importante è che questo pagamento sia totalizzato al momento della scadenza del bonus mobili 2022.

Il bonus arredi comprende una vasta gamma di complementi per la casa che non si limitano solamente all’illuminazione, ma anche elettrodomestici e arredi condominiali.

Light Shopping offre una vasta gamma di complementi per l’illuminazione casa e spazi contract. Ci sono tantissime tipologie di luce che potrebbero fare al caso tuo se desideri rinnovare il progetto d’illuminazione di casa tua. Scopri tutta la nostra collezione sul sito ufficiale e se necessiti di un consiglio o di assistenza il nostro team è sempre disponibile a chiarire tutte le domande e i dubbi!