Come funziona il bonus mobili 2019?

Per tutti coloro che stanno pensando o hanno già iniziato una ristrutturazione, non prima del 1°gennaio 2018, c’è una buona notizia!

Il bonus mobili e arredi è valido fino al 31 dicembre 2019. Hai ancora pochi mesi per acquistare i tuoi arredi preferiti sfruttando le detrazioni fiscali Irpef del 50%.

Bonus Mobili: COS’È?

bonus mobili

Il Bonus Mobili è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione sulle tasse, sia dei lavori edili che per arredi, mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni). Questa agevolazione è rivolta a chi decide di effettuare una ristrutturazione dell’immobile iniziata non prima del 2018 e ha sostenuto nel 2019 spese per l’acquisto di mobili nuovi destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione.

La detrazione è del 50% su un importo massimo di 10.000 euro per l’acquisto di mobili nuovi, elettrodomestici o arredi nuovi. La detrazione deve essere divisa in 10 quote di pari importo. Il contribuente perciò potrà beneficiare di una quota all’anno tramite 730 e modello Redditi, ex Unico. Il rimborso delle quote sarà disponibile a cominciare dalla dichiarazione dei redditi successiva all’anno in cui le spese sono state sostenute.

Ad esempio le spese sostenute nell’anno 2019 si iniziano a dichiarare nel 730 o Unico 2020.

Come poter usufruire del bonus mobili 2019?

Le spese dei mobili devono essere pagate tramite bonifico, carta di debito o di credito. Se il pagamento è disposto con bonifico non è necessario utilizzare quello appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. (soggetto a ritenuta). Rimane comunque consigliabile in quanto, in questo caso, i dati verranno riportati nella dichiarazione precompilata. Non è possibile pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi.

Per ottenere la detrazione si deve presentare la seguente documentazione:

  • ricevuta del bonifico o della transazione con carta di debito o debito;
  • la documentazione di addebito sul conto corrente;
  • le fatture di acquisto dei beni i quali riportino la natura, la qualità e la quantità acquistata;
  • la dichiarazione di ristrutturazione o il titolo abilitativo comunale che riporta la data di inizio dei lavori.

Il Bonus mobili è usufruibile solo in presenza di lavori di ristrutturazione edilizia, di restauro e risanamento conservativo o manutenzione straordinaria. Può essere applicato su singole unità abitative o parti condominiali.

Quali spese possono essere detratte?

Le spese ammesse per la detrazione del 50% del bonus mobili sono:

  • Mobili nuovi;
  • Grandi elettrodomestici che abbiano una classe energetica A+ o superiore, ad eccezione dei forni che possono essere in classe A o superiori;
  • Arredi nuovi: in questa sezione possono rientrare anche tutti gli apparecchi di illuminazione
    in quanto costituiscono un necessario complemento;
  • Arredi nuovi di condominio.

Non rientrano nel bonus mobili 2019:

  • porte;
  • pavimenti come il parquet;
  • tende e tendaggi.