Caro bollette: 5 semplici regole per risparmiare
Il rientro dalle ferie indica l’inizio dell’autunno e quale momento migliore per rispolverare piccoli consigli e accortezze da tenere a mente per affrontare al meglio le stagioni più fredde e la bolletta luce in arrivo?
Durante gli ultimi due anni abbiamo sperimentato quanto la spesa per i consumi elettrici possa pesare sulla gestione economica. Si sa, lavatrice, lavastoviglie, frigo e forno sono gli elettrodomestici che più influiscono sulla bolletta dell’energia elettrica.
Bolletta luce: l’Aumento prezzi dell’energia
Al momento non c’è un tetto massimo ai prezzi delle forniture energetiche, questo ha provocato un progressivo aumento del loro costo, ma se in precedenza questo aumento era appena percettibile quest’anno dovremo fronteggiare rincari che sfiorano o superano le centinaia di euro.
Prima di darvi qualche consiglio per risparmiare, per quanto possibile, sulla bolletta di questo terzo e quarto trimestre, vorremmo porre l’attenzione su alcuni dati.
La relazione annuale dell’Arera sostiene che la fascia media di consumo per il 2021 è stata di 0.231 euro al kWh.
Per il terzo trimestre di quest’anno le Autorità per l’energia hanno fissato il prezzo a 0.4151 euro al kWh con i costi divisi come segue: 75,1% costo dell’energia, 4,6% commercializzazione, 9,3% spese di trasporto e gestione del contatore, 11% imposte. Non sono contabilizzati gli oneri di sistema in quanto azzerati per decreto.
Questi dati saranno da aggiornare a fine settembre in quanto in base alle segnalazioni dell’Arera si prevede un incremento delle bollette della luce del 100%, ipotizzando un consumo unitario di ben 0.8302 euro al kWh per fine anno.
Leggendo i dati sopra riportati è molto difficile capire concretamente quanto questi rincari andranno ad aumentare le spese per le bollette di luce e gas, per questo motivo di seguito riportiamo alcuni esempi di consumo calcolati su una stima per famiglia “tipo”, utilizzando i dati forniti da uno studio pubblicato dall’Enea a metà luglio.
Come risparmiare sulla bolletta luce
Ecco quindi qualche piccolo consiglio su come risparmiare sulla prossima bolletta.
1. sfruttare la Luce solare
Sembrerà banale ma sfrutta quanto più possibile la luce del sole. Basta aprire i balconi o alzare le persiane e la maggior parte delle volte non sarà necessario accendere la luce.
2. utilizzare Lampadine LED
Se ancora non lo hai fatto, cambia le classiche lampadine alogene con quelle LED. Lo sapevi che questo tipo di lampadine non solo ha una durata di vita molto più lunga che aiuta a diminuire la quantità di rifiuti prodotti, ma consuma tra il 75 e l’80% in meno rispetto ad una lampadina tradizionale.
3. utlizzare Elettrodomestici a basso consumo
Se possibile, sostituisci i vecchi elettrodomestici con apparecchi a basso consumo. In ogni caso, prediligi l’utilizzo di lavatrice e lavastoviglie a pieno carico preferendo programmi veloci e a bassa temperatura per la lavatrice e evitando il programma di asciugatura per la lavastoviglie.
Cerca di posizionare frigorifero e congelatore nella parte meno calda della cucina possibilmente lasciando uno spazio di circa 10 cm attorno ad essi per una corretta areazione evitando così un eccessivo riscaldamento e quindi un minor spreco di energia.
Quando cucini con il forno cerca di cuocere più alimenti contemporaneamente in modo da non utilizzarlo troppo allungo. Prova a spegnerlo qualche minuto prima della fine della cottura, il calore che rimarrà al suo interno ultimerà la cottura.
4. Staccare le spine
In media lo standby dei dispositivi elettronici costa all’anno tra i 50 e i 60€. Spegni i dispositivi che non utilizzi, dal PC al televisore, se possibile staccali dalla corrente elettrica quando non sei in casa.
Stacca i caricabatteria e prediligi l’utilizzo di multi prese con interruttore, consumano meno e rendono più immediati i passaggi sopra riportati.
5. chiudere Porte e finestre
Assicurati di chiudere bene porte e finestre, non lasciarle aperte negli ambienti che desideri riscaldare. La dispersione di calore porta gli impianti di riscaldamento ad uno sforzo maggiore. Cerca quindi di tenere una temperatura costante nelle stanze della casa che utilizzi più spesso.
Bolletta luce: l’illuminazione che ti fa risparmiare
Bolletta luce: risparmiare con le Lampade a LED
È risaputo che le lampadine a LED oltre ad avere una durata di vita più lunga, aiutano anche a risparmiare sulla bolletta luce.
Quello che rende il LED così conveniente e sostenibile è il non utilizzo di filamenti o gas e la non emissione di raggi infrarossi ed ultravioletti. I LED infatti permettono l’irradiazione della luce attraverso semiconduttori, per la precisione dei diodi da cui prendono l’acronimo: “Light-Emitting Diodes”
La maggior parte dei LED non è alimentabile con la classica tensione elettrica domestica, richiede quindi un trasformatore esterno. Ad oggi la tecnologia ha fatto enormi progressi e le lampadine di ultima generazione possiedono direttamente al proprio interno il trasformatore che permette di convertire la tensione rendendole immediatamente utilizzabili.
LED integrato
Quando parliamo di LED integrato spesso ci facciamo spaventare dal fatto che nel caso di rottura la manutenzione non possa essere paragonata alla semplicità di sostituzione di una lampadina tradizionale. Quello che dimentichiamo di prendere in considerazione è che il LED ha una durata di vita molto più lunga rispetto alla classica lampadina, il suo spegnimento immediato è quasi impossibile in quanto il flusso luminoso andrà via via diminuendo fino ad esaurimento. Soprattutto non sappiamo che generalmente il malfunzionamento di queste lampade è dovuto al trasformatore, la cui sostituzione è molto semplice.
La tecnologia del LED integrato permette la realizzazione di lampade che non solo possono creare divertenti giochi di luce ma diventano dei magnifici complementi d’arredo, come il lampadario In The Wind del marchio Nemo.
Una lampada a sospensione in stile moderno, quasi futuristico, semplice ed elegante al tempo stesso. Una scultura di luce in grado di valorizzare gli ambienti in cui viene inserita attraverso il singolare intreccio luminoso e le finiture disponibili.
Non solo lampade a sospensioni, se desideriamo una scultura luminosa questa tipologia di LED permette la creazione di pezzi unici come le lampade della collezione Clara di Sikrea.
Una lampada con un corpo in alluminio tanto leggera quanto sinuosa che crea una luce diffusa e unica.
La tecnologia a LED integrato non viene utilizzata solo su lampade di grandi dimensioni ma può essere applicata per la creazione di punti luce dal design personalizzabili come le lampade a sospensione Ivy di Lodes.
Ideale per un’illuminazione intima e soffusa sia in ambienti contract come bar e ristoranti sia in ambienti privati, creando un divertente effetto di pendenze che valorizza le altezze del soffitto.
LED dimmerabili
In molti contesti avere la possibilità di dimmerare la fonte luminosa è una prerogativa. Che si tratti di una plafoniera, una piantana o una lampada da tavolo, gli effetti che possono essere creati con una luce dimmerabile sono infiniti, meglio ancora se la lampada è trasportabile come Lanten di Kartell.
Classica forma a lanterna ma svariate possibilità di utilizzo. Grazie al suo design semplice e molteplici finiture, Lantern può essere usata come abat-jour o come lampada da tavolo per tenerti compagnia durante la lettura di un libro o per illuminare le cene durante le serate estive.
LED e attacco E27
Se ancora non siete sicuri di voler passare ad una lampada con LED integrato, ma volete risparmiare e ridurre gli sprechi, potete sempre optare per una lampadina a LED. Questa scelta è ideale per chi desidera ottenere un effetto vintage ma con un occhio all’ambiente e al portafoglio.
Un ottimo esempio è la piantana Microphone di Ideal Lux, disponibile anche nella versione da tavolo.
Questa collezione di lampade in metallo è tanto pulita quanto lineare. La lampadina a vista permette a questa lampada di conferire un tocco retrò e industrial all’ambiente in cui vengono inserite.
Non solo piantane e lampade da tavolo, se scegliamo di installare delle lampadine a LED possiamo cambiare anche quelle delle nostre plafoniere o dei nostri lampadari.
I punti luce focali della casa sono quelli che oltre a consumare di più si cambiano più frequentemente. Quindi la prossima volta che ti capita l’occasione opta per una scelta più ecosostenibile e che ti fa risparmiare.
Se desideri esplorare un catalogo molto più ampio troverai centinaia di lampade delle migliori marche sul nostro sito.