Design outdoor: illuminazione della piscina
L’estate è quel periodo dell’anno in cui si preferisce passare il proprio tempo all’aria aperta, soprattutto alla sera quando il caldo torrido lascia spazio ad un’arietta fresca e la temperatura cala. Passiamo ad un altro spazio e parliamo di illuminazione della piscina.
Illuminazione piscina: tipi di luci
Illuminare una piscina può donare un’atmosfera suggestiva e romantica, dando la sensazione di ritrovarsi in un giardino incantato. Il luogo adatto per poter organizzare delle serate o delle piccole feste con i propri amici o familiari. Anche in questo caso il design deve rispettare alcune regole per ottenere il risultato perfetto. Grazie alla forma, ai colori e alla profondità della vasca si possono prendere in considerazione diversi tipi di illuminazione: solo così si può ottenere una vera e propria differenza, dandole una nuova vita.
Se siete alla ricerca di un’illuminazione piscina con i fiocchi ma non sapete da che parte cominciare, siete capitati nell’articolo giusto: continua a leggere per scoprire i suggerimenti studiati da Light Shopping. Dopo aver letto questo articolo non dimenticare di fare un salto nel nostro e-commerce: troverai le soluzioni più adatte all’idea che ti sarai fatto per la tua piscina. Non dimenticare che se non sapete che luci per piscine utilizzare, il nostro servizio clienti è sempre disponibile a darvi qualche suggerimento personalizzato: ci troverai su tutte le piattaforme social, attraverso le nostre mail ufficiali oppure potrai telefonarci direttamente.
Ed ora, entriamo nel vivo del nostro articolo.
Come illuminare una piscina interrata
Avere questo tipo di piscina consentirà di avere maggiori proposte di design e illuminazione: si può optare per diversi stili e atmosfere. Le prime fonte di illuminazione da prendere in considerazione sono i faretti a LED. Comodi e di diverse forme sono le fonti di luce più utilizzate e più facilmente reperibili. Sono comodi perché sono piatti e non causano alcun tipo di pericolo in caso di rottura. E’ più facile trovarli nella tonalità del bianco ma nulla esclude la possibilità di poter scegliere colori come il blu o l’azzurro.
Un’idea moderna e di grande impatto è la possibilità di ricreare il perimetro della piscina con delle barre a LED continue: di sicuro una scelta personalizzata e d’effetto. Però ci può essere la possibilità di installare dei faretti a LED subacquei: questo permetterà di poter realizzare degli effetti cromatici singolari, scegliendo tutte le tonalità che più ci piacciono. In questo caso possono essere installati fino a 50/60 cm di profondità. Il risultato? Bellissimo.
Il vantaggio di utilizzare delle luci per piscine a LED è la loro durevolezza: resistono più a lungo e non serve dargli una manutenzione frequente. Inoltre, grazie alla loro tecnologia è possibile regolare l’intensità luminosa e gli orari di accensione/spegnimento grazie ad un controllo da remoto.
Illuminazione piscina: quale tono dare al bordo vasca
Oltre a valorizzare il perimetro della vasca come citato in precedenza si possono utilizzare diverse fonti di luce che renderanno l’atmosfera magica. Un esempio pratico è dare importanza alla vegetazione circostante. Se la piscina è circondata da aree verdi, si potrebbe considerare di utilizzare dei piccoli punti luce che arrivino direttamente dalle zone circostanti.
Se invece il vostro piano vasca comprende delle scale o dei passaggi prima di entrare definitivamente in acqua si possono progettare dei faretti LED segnapasso. Ma non ci soffermiamo solamente a questi ultimi: se si vuole una soluzione più dinamica si possono sostituire i faretti LED al bordo vasca con delle luci per piscine come colonnine con basi quadrate, rettangolari o circolari. Scegliere forme voluminose darà la possibilità di avere un’atmosfera più impattante.
E cosa scegliere invece per un’illuminazione galleggiante?
Ebbene sì esiste anche quella: per rendere la tua piscina uno sfondo ideale ad una festa si possono prendere in considerazione anche delle luci per piscine galleggianti. Una scelta ecologica secondo un certo punto di vista dato che le luci galleggianti sono senza fili e soprattutto sono ricaricabili. Decorative oltre ad essere funzionali le lampade galleggianti ricaricabili sono disponibili in numerose forme e colori: un’atmosfera magica e romantica allo stesso tempo. Il nostro consiglio è quello di abbinarle comunque ad un’illuminazione base che completi esteticamente il design della tua piscina. A supporto a questo genere di design si può scegliere di aggiungere delle piantane moderne che rendano lo spazio unico: esistono forme particolari che si ispirano alla natura, quasi come a ricreare degli steli d’erba luminosi.
Come illuminare una piscina: le conclusioni
Anche in questo caso l’illuminazione piscina esterna può dare la possibilità a molte sfaccettature luminose, dando la possibilità di realizzare soluzioni creative ma di grande suggestione. Il tuo giardino con l’illuminazione corretta non sarà più fine a se stesso, ma diventerà il prolungamento di un arredo coerente e funzionale. Sfrutta al meglio gli spazi esterni della tua abitazione, e affidandoti ad un designer il risultato finale sarà mozzafiato.