Faretti da incasso per cartongesso: come installarli in 5 step

I faretti da incasso sono apparecchi pratici e versatili che consentono di illuminare in maniera funzionale e moderna svariati contesti abitativi e non. In questa guida vedremo come installare i faretti da incasso per cartongesso in maniera completamente fai da te, seguendo passo passo i passaggi di seguito indicati. Prima di passare all’azione però prestate attenzione alle dimensione dell’ambiente dove desiderate installare i faretti e valutate il numero necessario, la loro posizione, il fascio di luce per evitare di commettere errori di sovrailluminare o lasciare zone scoperte. Fatte queste dovute considerazioni siamo pronti per iniziare l’installazione.

Per l’installazione dei faretti da incasso procuratevi le attrezzature necessarie. Vi occorreranno un trapano, una sega a tazza o seghetto, dello stucco, una spatola, vernice, pennello, dei fili elettrici, un cacciavite, del nastro adesivo isolante, un metro e una matita.

Step 1. Scollegare la rete elettrica e leggere le istruzioni 

Per agire in totale sicurezza innanzitutto è importante togliere la corrente elettrica, spegnendo l’interruttore generale prima di iniziare l’installazione. Pendete il foglio delle istruzione che trovate all’interno della confezione dei faretti e leggetelo attentamente. Fate attenzione a rispettate le indicazioni riportate riguardo alle dimensioni, alle distanze, alla potenza della lampadina e disposizione dei cavi durante la fase dei collegamenti elettrici.

Stabilito il numero di faretti necessario per illuminare adeguatamente l’area interessata, bisognerà prendere le misure in modo da distribuirli ad una giusta distanza uno dall’altro segnando sul muro con l’aiuto di un metro e di una la matita i punti  esatti dove sarà praticato il foro. Munitevi di un rivelatore di metalli prima di praticare i fori, per assicurarvi che non siamo presenti parti metalliche della struttura del cartongesso. Se così fosse per evitare di danneggiarle, sarà sufficiente spostare di qualche centimetro il foro.

Step 2. Praticare i fori

Praticate dei fori nel cartongesso con la sega a tazza nel caso in cui il faretto sia rotondo, effettuando un foro del diametro del faretto da incasso nei punti che avete segnato a matita, appoggiando la punta sul segno e forando ben diritto. Le dimensioni dei faretti le trovare indicate sul foglio delle istruzioni, così come la distanza tra il faretto e il muro.

In caso di faretto sia di forma quadrata, potete utilizzare un seghetto da cartongesso, segnando il contorno del taglio sul cartongesso con una matita. Dopodiché fate un foro all’interno del tracciato per permettere il passaggio della lama e tagliate seguendo il contorno.

Step 3. Collegare i fili elettrici

Per l’operazione di collegamento delle varie parti elettriche è consigliata l’esecuzione fai da te solo se avete dimestichezza con gli impianti elettrici altrimenti è bene rivolgersi ad un tecnico. A questo punto se avete scelto un faretto da 12V dovete:

– collegare i conduttori di alimentazione al trasformatore; togliete il coperchio per raccordare alla morsettiera con un cacciavite i fili elettrici da un lato e il cavo precablato dall’altro.

– far passare con l’aiuto un filo di ferro il cavo di foro in foro;

– raccordare la spina del primo faretto al trasformatore e spingicela nel foro e fuori dalla vista.

Se invece si tratta di faretti da 230 volt, i fili elettrici dovranno essere già installati nel cartongesso  e bisognerà poi collegarli alla morsettiera.

 

Esempi di installazione faretti da incasso per soffitto

 

montaggio faretti

 

montaggio faretti

 

Esempi di installazione faretti da incasso segnapasso

montaggio faretti

Step 4. Inserire i faretti da incasso

Dopo aver collegato i cavi alla corrente elettrica a seconda del tipo di faretto bloccate le molle in posizione e inserire il faretto nel foro fino all’incastro oppure applicate il telaio ed il rispettivo faretto, inserendolo nel foro piegando leggermente le apposite alette e facendole appoggiare sulla struttura. Il montaggio del faretto  a questo punto è completato. Ripetere queste operazioni per tutti i faretti da incasso.

Step 5. Stuccare e tinteggiare

Terminata l’operazione precedente, occorrerà soltanto rifinire i fori per l’alloggiamento dei faretti ad incasso con dello stucco e tinteggiare. Per stuccare impastate con acqua lo stucco e mescolarlo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aiutandovi con una spatola, applicate uno strato di stucco sufficiente per coprire le fessurine tra faretto e cartongesso, pareggiando le irregolarità. Ritoccare con la pittura una volta che lo stucco si sarà asciugato. Eliminate i segni dello stucco con una spugna magica bianca e pulite i faretti con uno panno in flannella morbido mai umido.

Faretto da incasso componibile Ideal Lux 
play-sharp-fill

 

Faretto segnapasso da incasso per cartongesso

faretto da parete

 

installazione luci a pareti

 

installazione faretti

installazione luci a pareti

installazione faretti

Risultato finale

segnapasso da parete per scale