Illuminazione artistica come opera d’arte moderna

Quando parliamo di illuminazione ci vengono subito in mente tutti i modelli di lampade che conosciamo: dalle lampade a sospensione alle lampade da terra, oppure le classiche abat-jour o le lampade da scrivania che usiamo quando si lavora o si studia.

luci led

Invece con giochi di luci e ombre si possono creare delle vere e proprie opere d’arte in grado di stupire, affascinare ed emozionare chi le osserva. Questo è quello che hanno pensato e prodotto grandi artisti contemporanei, fra cui Yayoi Kusama.

Yayoi Kusama e luci a LED infinity mirrors

L’artista 91enne ha dato vita ad un universo cromatico, uno spazio infinito fatto di specchi e luci colorate immerso in una stanza completamente buia. Yoyoi Kusama infinity mirrors sono le installazioni che hanno reso l’artista famosa in tutto il mondo, tanto che negli ultimi anni quasi 5 milioni di persone hanno visitato le sue creazioni.

Yayoi Kusama infinity mirrors sono opere d’arte che rappresentano migliaia di luci a LED colorate pendenti dal soffitto e riflesse su degli specchi che le fanno sembrare infinite. Questa atmosfera illusoria, dilata lo spazio e il tempo, dando la possibilità al visitatore di perdersi completamente all’interno di questa stanza, nella più totale solitudine.

illuminazione led

Queste illuminazioni artistiche ora sono visitabili al museo Tate Modern di Londra fino a marzo del 2022.

Bruce Munro e la natura come tela da dipingere

Un altro importante artista dei nostri giorni ha creato delle vere e proprie distese illuminate giocando con le luci a LED: stiamo parlando di Bruce Munro.

luci a led

Questo artista di fama internazionale ha riprodotto in chiave realistica tutti i disegni, sensazioni e pensieri che ha scritto sul suo album di schizzi. La sua particolarità è che utilizza le luci a LED per creare delle vere e proprie opere d’arte tridimensionali da installare in mezzo alla natura.

Fields of Lights, installato nel mezzo del deserto australiano è stato riprodotto con 50.000 bulbi con stelo LED. E sono sormontati da sfere di vetro alimentate ad energia solare. Le luci LED si accendevano al calar della notte, creando un’atmosfera surreale e magica nei dintorni del monte Uluru.

Questo gioco di illuminazioni artistiche, si è trascinati dalla corrente dell’immaginazione e delle emozioni. Ci fa capire quanto è importante una sorgente luminosa, sia per le nostre abitazioni che per il mondo dell’arte.