Illuminazione bagno: consigli per la scelta delle luci
Che tipo di illuminazione serve per il bagno?
L’illuminazione bagno richiede sicuramente più attenzione rispetto agli altri ambienti della casa. Il bagno è il luogo dove ci si prepara per iniziare la giornata o per rilassarsi dopo una lunga giornata. Pertanto, è importante che sia ben illuminato per svolgere tutte le attività quotidiane in modo confortevole e sicuro.
Per creare un ambiente perfetto nel tuo bagno, non basta una semplice luce. Un errore comune infatti è pensare che una sola luce sia sufficiente per coprire tutte le funzioni del bagno. In realtà, è importante avere una luce principale che illuminerà l’intera stanza, una luce funzionale nella zona dello specchio per prepararsi e truccarsi, e infine, una luce decorativa per creare un’atmosfera rilassante.
La luce principale dovrebbe essere posizionata in modo da illuminare bene l’intera stanza, mentre la luce funzionale dovrebbe essere posizionata sopra lo specchio o vicino al lavabo, in modo da illuminare bene il viso per truccarsi o radersi. La luce decorativa può essere posizionata in una zona specifica del bagno per mettere in risalto alcune caratteristiche della stanza o per creare un’atmosfera rilassante vicino alla vasca o alla doccia.
Illuminazione bagno perfetta: la plafoniera centrale
L’illuminazione da soffitto è l’ideale per creare un’atmosfera accogliente e confortevole in qualsiasi stanza, quindi anche in bagno. Immagina una luce soffusa e avvolgente che si diffonde in ogni angolo della stanza, senza lasciare spazio a zone d’ombra. La plafoniera è perfetta per questo scopo, posta a soffitto al centro della stanza, è in grado di illuminare ogni singolo dettaglio del tuo spazio abitativo. Scegli una luce vivace ma non troppo intensa, per evitare di abbagliarti durante le ore notturne o al risveglio. Grazie alla tecnologia LED, potrai regolare l’intensità e la tonalità della luce, per creare l’atmosfera perfetta in ogni momento del giorno, mantenendo bassi i consumi energetici.
Illuminazione bagno: lo specchio
Immagina di entrare in un bagno dove l’illuminazione è perfetta. Non solo lo specchio è illuminato, ma anche il tuo viso è perfettamente illuminato, senza ombre o abbagliamenti. Questo è ciò che una buona illuminazione vicino al lavabo e allo specchio può fare per te. Con una luce funzionale, diffusa o direzionale, puoi truccarti e raderti senza problemi. È importante scegliere non solo la lampada ma anche la tonalità della luce. A questo scopo può scegliere applique e faretti montati direttamente sullo specchio, sul mobile o a parete.
Specchio bagno retroilluminato
Se sei stanco di guardarti allo stesso vecchio specchio, perché non provare qualcosa di nuovo e di emozionante? Una soluzione che ti consigliamo è uno specchio retroilluminato con luce LED integrata. Questo tipo di specchio emette una luce diffusa che ti farà sentire come se fossi in una spa.
L’illuminazione doccia: scegliere la luce giusta
Immagina un’illuminazione soffusa che ti avvolge mentre ti godi un rilassante bagno o una piacevole doccia. Con i faretti a incasso, puoi creare un’atmosfera unica e personalizzata, scegliendo tra una vasta gamma di colori per beneficiare degli effetti della cromoterapia. Ma attenzione, per garantire la massima sicurezza, assicurati di scegliere faretti specifici per il bagno con un indice di protezione IP65.
Come illuminare un bagno piccolo?
Per illuminare un bagno piccolo, la chiave è la combinazione perfetta di luci diffuse e focalizzate. Invece di optare per faretti potenti che possono creare ombre fastidiose, scegli soluzioni riflettenti o schermate per il soffitto, in particolare se hai un soffitto basso. Per i bagni stretti e lunghi, pensa a una doppia sorgente per una distribuzione uniforme della luce. Ma se il tuo bagno è solo un piccolo spazio di servizio con solo un lavabo, una luce centrale sullo specchio sarà sufficiente. Con questi consigli, il tuo bagno piccolo sarà perfettamente illuminato e pronto per essere utilizzato.
Norme di sicurezza per l’illuminazione del bagno: cosa sapere
Per creare un ambiente di benessere e sicurezza nel tuo bagno, è importante scegliere luci adeguate alle norme di sicurezza. Prima di acquistare un apparecchio d’illuminazione, verifica l’indice di protezione e la classe d’isolamento che garantiscono la durata e la sicurezza degli apparecchi.
Per la zona 1 fino a 2,25 metri da terra intorno alla vasca da bagno o al piatto doccia, scegli apparecchi con classe 3 e indice di protezione IP24 – IP44. Nella zona adiacente alla vasca o al piatto doccia è necessario un indice di protezione superiore a 65.
Per la zona 2 con una distanza di almeno 60 cm dalla vasca o dal piatto doccia e fino a 3 metri di altezza, ti consigliamo apparecchi di illuminazione in classe 2 con indice di protezione IP23 – IP43.
Per la zona 3 che ha una distanza maggiore di 60 cm dalla vasca o dal piatto doccia, puoi scegliere una luce con classe 1 e IP21.
Le classi degli apparecchi elettrici: di cosa si tratta?
Possiamo distinguere tre classi:
La Classe 1, rappresenta gli apparecchi elettrici che non possono fare a meno della messa a terra, una precauzione essenziale per garantire la sicurezza dell’utilizzatore.
La Classe 2, invece, rappresenta gli apparecchi elettrici dotati di doppio isolamento, un ulteriore livello di protezione per evitare incidenti.
Infine, la Classe 3 rappresenta gli apparecchi elettrici alimentati a bassa tensione che non richiedono la messa a terra per funzionare in sicurezza.
Indice di protezione IP: cos’è?
L’indice di protezione IP è un codice di sicurezza che ci indica la resistenza delle lampade per il bagno agli agenti atmosferici. La sigla IP ci fornisce informazioni sulla capacità dell’apparecchio di resistere all’umidità, ai cambi di temperatura e ai corpi estranei.
Immagina di poter avere un dispositivo elettronico che resista agli spruzzi d’acqua, al vapore oppure uno che sia totalmente impermeabile all’acqua, polvere, sabbia e salsedine. Con l’indice di protezione IP è possibile!
Di seguito ti mostriamo qualche esempio di indice di protezione IP:
IP20: adatto solo per luoghi interni, chiusi e asciutti, tranne bagni e cucine poiché non è protetto da corpi liquidi.
IP21: resistente alla caduta verticale di gocce d’acqua.
IP23: resistente alla pioggia con inclinazione massima di 60°.
IP24 e IP44: resistente agli spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni.
IP65: altamente resistente all’acqua e alle infiltrazioni di polveri, sabbia e salsedine.
IP66: altamente resistente a forti getti d’acqua e ondate e alle infiltrazioni di polveri, sabbia e salsedine.
IP67: totalmente impermeabile all’acqua, polvere, sabbia e salsedine, e adatto per immersioni momentanee (massimo 30 minuti).
IP68: totalmente impermeabile anche in immersione all’acqua e alle infiltrazioni di polveri, sabbia e salsedine (massimo 30 minuti).
Conoscere l’indice di protezione IP è importante per sapere sempre quanto le nostre lampade per il bagno sono resistenti all’umidità, e per utilizzarle in totale sicurezza.
Rendi il tuo bagno un’oasi di stile con le lampade adatte
La scelta delle lampade da bagno giuste può fare la differenza per valorizzare i tuoi spazi e creare un’atmosfera accogliente. Materiale, forma e colore sono elementi importanti da considerare per ottenere un risultato che risponda al tuo gusto personale e allo stesso tempo offra resistenza e facilità di manutenzione nel tempo. Non dimenticare che i materiali usati per l’illuminazione del bagno devono essere resistenti all’umidità e ai vapori, come l’acciaio inox, il PVC e l’alluminio. Scegli uno stile di lampada che si coordini con l’arredo, le rubinetterie e le finiture della stanza per un risultato finale armonioso e di tendenza.
Illuminare il bagno con i faretti da incasso
I faretti da incasso sono l’ultima frontiera in fatto di illuminazione per il tuo bagno. Disposti con saggezza a controsoffitto, essi possono creare giochi di luce affascinanti, valorizzare alcuni spazi e conferire un tocco di eleganza alla tua casa. Adatti sia per bagni classici che moderni, essi possono essere posizionati lungo la linea dello specchio per regolare perfettamente il flusso di luce. Inoltre, installati a parete o a pavimento, i faretti bagno possono creare un’atmosfera da spa nella zona della doccia o della vasca.
Illuminazione bagno moderno: Faretti e applique cromate
Consigliamo di scegliere gli eleganti faretti e applique in acciaio cromato, bianco o nero satinato, per creare un’atmosfera moderna e funzionale nel tuo bagno. Infatti, posizionati sopra lo specchio, daranno un tocco di classe all’arredo del bagno.
Applique laterali per lo specchio bagno
Per un bagno dall’atmosfera retrò, aggiungi un tocco di eleganza con degli applique classici laterali allo specchio. Con un diffusore in vetro e una finitura della struttura a bracci in argento satinato o oro bronzato, questi applique creeranno un perfetto coordinamento con la rubinetteria del bagno, per un effetto vintage davvero chic.
Illuminazione sofisticata per il bagno: lampadari e strip LED
Per creare uno stile unico e originale nella tua casa, perché non sperimentare con lampadari, lampadine e altri apparecchi illuminanti inaspettati? Con un po’ di creatività e buon gusto, puoi trasformare il tuo bagno in un’oasi di luce e bellezza. Tuttavia, è importante assicurarsi sempre di scegliere prodotti che siano conformi alle norme di sicurezza e abbiano una classe di isolamento e un IP adeguato alla zona in cui verranno installati.
Perché non osare con delle strisce LED per delimitare il soffitto o contornare la linea inferiore di una parete? Oppure, perché non creare un effetto scenografico e fastoso con un grande lampadario a sospensione nel centro della stanza, magari in uno stile sontuoso con bracci e cristalli? Infine, le lampadine sospese con effetto vintage sono un’altra opzione perfetta per chi vuole creare un ambiente rustico, ma allo stesso tempo super moderno.
Lumen vs Watt: come valutare la potenza delle lampadine
Scegliere la giusta fonte di illuminazione non è solo una questione di estetica, ma anche di efficienza energetica e risparmio in bolletta. Fino a poco tempo fa, l’unico parametro di misurazione della potenza della luce era il watt. Oggi, con l’avvento delle lampadine LED e delle nuove generazioni di lampade con LED integrato, è necessario considerare anche un altro fattore: la luminosità.
La luminosità, misurata in lumen, indica la quantità di luce emessa da una lampadina e permette di confrontare diverse fonti di illuminazione tra loro. Ma la luminosità non è l’unico fattore da considerare, anche il consumo energetico è importante. Misurato in watt, il consumo indica la quantità di energia elettrica utilizzata dalla lampadina per funzionare.
Immagina di voler sostituire una vecchia lampadina da 100 watt, che emette 1521 lumen di luce. Esistono diverse opzioni, come ad esempio:
Lampadina LED: consuma 12 watt e emette 1521 lumen
Fluorescente o risparmio energetico: consuma 25 watt e emette 1521 lumen
Alogena eco: consuma 80 watt e emette 1521 lumen
Come puoi vedere, per produrre la stessa quantità di luce, si può consumare di più o di meno a seconda della tecnologia scelta. E anche all’interno della stessa tecnologia, ad esempio quella LED, una lampadina di qualità superiore emette più luce e consuma meno.
L’etichetta energetica ci informa sul consumo di elettricità delle apparecchiature domestiche e ci classifica la loro performance energetica con una lettera che va dalla A (molto efficiente) alla G (poco efficiente). Scegliere un elettrodomestico o una lampada con una buona classificazione energetica significa risparmiare denaro sulla bolletta dell’elettricità e fare una scelta ecologica per il nostro pianeta. Quindi, la prossima volta che fate acquisti, fate attenzione all’etichetta energetica e scegliete la lettera A!
Quanti lumen servono per illuminare il bagno?
Con 900 lumen per un bagno di 5 metri quadrati, potrai creare un’illuminazione diffusa perfetta. Se vuoi ottenere un effetto ancora più accattivante, puoi aumentare fino a 1000 lumen, ma assicurati di non scendere sotto 750. La luce principale del soffitto al centro della stanza è la più funzionale, ma per creare un’atmosfera calda e accogliente, non dimenticare le luci di accento soffuse. Per ogni metro quadrato in più o in meno, aggiungi o togli circa 180 lumen per ottenere l’effetto perfetto.
Dal caldo al freddo: le diverse tonalità della luce nel bagno
Abbiamo già spiegato come la luce nel bagno sia un elemento fondamentale per creare l’atmosfera perfetta e per svolgere le attività quotidiane in modo confortevole e funzionale. In tal senso, la tonalità della luce, misurata in gradi Kelvin, può fare la differenza tra un’esperienza rilassante o stressante. Per la zona dello specchio, la luce naturale è la scelta migliore. Non altera i colori e non evidenzia i difetti, rendendo il trucco perfetto e senza sbavature. Per i faretti vicino alla vasca o alla doccia, invece, è possibile sfruttare le nuove tecnologie LED CCT e RGB. La prima permette di regolare la tonalità della luce, mentre la seconda offre la possibilità di scegliere tra molti colori, creando un’atmosfera da vera SPA.
Se invece vuoi creare un’atmosfera calda e accogliente, la luce calda è la scelta perfetta. La sua tonalità gialla, con gradi di calore tra 2.700 e 3.000, è ideale per rilassarsi e sentirsi a proprio agio. D’altra parte, la luce fredda, di colore bianco tendente all’azzurro e con gradi di calore tra 5.000 e 6.500, è perfetta per radersi e vedere i particolari nitidamente.
Scelta delle lampadine: LED, alogene, fluorescenti compatte
Con la vasta gamma di lampadine disponibili sul mercato, puoi scegliere quella perfetta per ogni occasione. Se la tua lampada non ha già una lampadina inclusa o un LED integrato, devi solo verificare sulla confezione della lampada l’attacco e la potenza massima supportata.
Per un risparmio energetico senza pari, le lampadine LED sono la scelta ideale. Con un risparmio del 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza, durano fino a 10-15 anni di utilizzo medio, e offrono un’accensione immediata con luce calda, fredda, naturale o addirittura colorata e cangiante (RGB multicolore). Se il LED è integrato, non dovrai preoccuparti di sostituire la lampadina.
Per una luce calda, brillante e molto naturale, le lampadine alogene sono la scelta ideale. Accendono istantaneamente e durano circa 2.000 ore, consumando il 30% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza. Gli attacchi più comuni sono R7S, nelle misure 78 mm o 118 mm, e G9 per il punto lettura.
Per ambienti dove la luce deve rimanere accesa a lungo, le lampadine fluorescenti compatte sono un’ottima scelta. Comunemente chiamate a basso consumo o a risparmio energetico, hanno una durata di 6.000 – 12.000 ore e consumano circa l’80% in meno di una lampadina a incandescenza. Occorrono alcuni secondi per raggiungere la massima luminosità, ma una volta accese, ti illumineranno per molto tempo. Sono disponibili anche in formato tubo e circolare.
Illuminazione a muro: una vasta gamma di possibilità
Per scegliere il tipo di fissaggio più adatto a te, ti consigliamo di valutare la possibilità di intervenire sulla muratura.
Per esempio, puoi optare per un’applique o un faretto che si fissa a parete con tasselli e viti. Assicurati di posizionarli in un punto del muro dove non passano tubature. Oppure, se vuoi illuminare uno specchio senza cornice, puoi optare per un’applique a clip che si aggancia lungo il profilo senza bisogno di viti.
Se invece vuoi illuminare il tuo mobile da bagno o la cornice dello specchio, puoi scegliere un’applique a staffa che si fissa con viti. Se non vuoi forare la parete, puoi optare per un’applique a ventosa, una soluzione molto pratica che ti permette di spostare la luce dove serve.
Mentre se vuoi illuminare una controsoffittatura o una parete, puoi optare per i faretti a incasso, che si possono installare in base al modello e alle specifiche tecniche.
Consigli per una perfetta manutenzione
Per la pulizia della struttura degli apparecchi, utilizza un panno elettrostatico per rimuovere la polvere e un panno leggero e umido per una pulizia profonda. Ricorda sempre di spegnere la lampada o staccare la corrente prima di iniziare. Per pulire il diffusore in vetro o metallo, utilizza un panno leggero e umido quando la lampada è spenta e fredda per ottenere un risultato perfetto. Con questi semplici accorgimenti, i tuoi apparecchi d’illuminazione saranno sempre belli ed efficienti!