Illuminare il terrazzo: alcuni semplici consigli

Il terrazzo è uno spazio esterno che può diventare un luogo ideale per rilassarsi e socializzare con amici e familiari. Per rendere questo spazio confortevole e accogliente, è importante prestare attenzione all’illuminazione del terrazzo. Vediamo alcuni consigli pratici per creare una terrazza favolosa.

 

Lampade LED per l’illuminazione del terrazzo

Illuminare il terrazzo con lampade LED è un’ottima soluzione per creare un’atmosfera accogliente e suggestiva. Questo tipo di illuminazione, infatti, offre numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza. In primis, le lampade LED sono molto più economiche e durature, garantendo un consumo energetico molto più basso e una maggiore efficienza luminosa. Inoltre, le lampade LED permettono di personalizzare facilmente l’ambiente grazie a una vasta scelta di colori e intensità luminose.

lampada da tavolo per esterno

In primo luogo, è importante scegliere i punti giusti dove posizionarle, cercando di creare un gioco di luci che esalti la bellezza dell’area. Puoi ad esempio posizionare le lampade LED lungo le pareti oppure tra le piante o le fioriere presenti sulla terrazza.

lampade da esterno

Per quanto riguarda la forma e lo stile delle lampade LED, la scelta dipende soprattutto dallo stile della tua terrazza e dalla tua personalità. Puoi scegliere tra diverse soluzioni, dal design minimalista alle forme più stravaganti e fantasiose. Le lampade da esterno sono disponibili anche in molteplici formati, dalle classiche sferiche a quelle a forma di goccia o rettangolari.

lampade per il terrazzo

INDICE DI PROTEZIONE

Quando si scelgono la lampade da esterno è importante controllare l’indice di protezione. Questo numero, indicato con le lettere IP, è di fondamentale importanza per evitare problemi quali l’entrata di acqua o polvere all’interno delle lampade. Si consiglia di usare lampade con un IP minimo di 44.

TEMPERATURE DEL COLORE

Il secondo consiglio riguarda la scelta della temperatura di colore delle lampade. Una temperatura di colore calda, intorno ai 2700K, può creare un’atmosfera più accogliente e piacevole. Queste tonalità di colore tendono ad essere più gialle, simili alla luce delle vecchie lampadine ad incandescenza.

luci terrazzo

LUMINOSITÀ DELLE LAMPADE

Il terzo consiglio è di considerare la luminosità delle lampade. Una luce troppo intensa e accecante non è consigliabile per creare un’atmosfera rilassata e armoniosa. Si consiglia di optare per una luce soffusa e delicata.

LAMPADE CON SENSORI DI MOVIMENTO

Il quarto consiglio è di scegliere lampade con sensori di movimento integrati. Questi sensori permettono alle lampade di accendersi automaticamente quando rilevano la presenza di persone, creando un’illuminazione istantanea e facile da utilizzare. Inoltre, permettono anche di risparmiare energia elettrica.

lampada da terra per esterno

LAMPADE DIMMERABILI

Un ultimo consiglio riguarda l’utilizzo di luci dimmerabili. Queste lampade permettono di regolare l’intensità della luce in base alle proprie esigenze e alle attività che si stanno svolgendo sulla terrazza. In questo modo, si può creare l’atmosfera desiderata in qualsiasi momento.

piantana da esterno

Lampade solari per l’illuminazione del terrazzo

L’illuminazione solare viene sempre più considerata una scelta intelligente e conveniente a favore dell’ambiente e non solo. Infatti, non solo permette di risparmiare sull’energia elettrica, ma utilizza una fonte di energia rinnovabile e pulita, ovvero il nostro Sole.

In particolare, le lampade solari rappresentano una soluzione ideale per l’illuminazione degli esterni, come il terrazzo, senza doversi preoccupare di collegamenti alla rete elettrica. Ogni lampada solare presenta un pannello fotovoltaico integrato che trasforma l’energia solare in energia elettrica, accumulata in una batteria interna.

lampada trasportabile

Questo significa che, grazie alla lampada solare, possiamo illuminare comodamente il nostro terrazzo, giardino o l’ingresso domestico senza preoccuparci di installare cavi elettrici o dover tornare alla vecchia installazione.

Le lampade solari sono durevoli e resistenti, e la loro efficacia dipende dall’esposizione alla luce solare, che deve avvenire durante il giorno. Affinché la lampada funzioni correttamente, è importante posizionarla in un luogo soleggiato e rimuovere eventuali detriti o foglie attorno al pannello fotovoltaico.

lampada solare

Inoltre, le lampade solari sono disponibili in una vasta gamma di design e dimensioni, da quelli moderni e compatti a quelli più classici ed elaborati. Questo significa che possiamo scegliere la lampada solare che si adatta al nostro ambiente, senza dover rinunciare al nostro stile personale.

lampada per il terrazzo

Come rendere l’illuminazione del terrazzo suggestiva

Ma non è solo una questione di illuminazione, anche le ombre hanno il loro ruolo da giocare. Infatti, un gioco di luci e ombre può creare un’atmosfera particolarmente suggestiva e romantica. Per ottenere questo effetto, si può optare per fonti di luce posizionate strategicamente al fine di creare delle ombre sulle pareti o sul pavimento. In alternativa, si può utilizzare una struttura di pergolato o una tenda per creare un’ombra morbida e diffusa in cui rifugiarsi dal caldo sole estivo.

Per rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, si può considerare l’utilizzo di giochi cromatici, magari utilizzando luci colorate a LED, con l’obiettivo di creare un’ambientazione unica e personalizzata. In ogni caso, l’importante è non esagerare e non appesantire il terrazzo con troppi elementi luminosi o decorativi, altrimenti si rischia di perdere quell’atmosfera di serenità e relax che si cerca di creare.

Con la giusta attenzione ai vari livelli di illuminazione, abbinata ad una mirata scelta degli elementi decorativi, si può trasformare il proprio terrazzo in un’oasi di benessere, perfetta per rilassarsi il giorno e godersi la pace e la bellezza del cielo stellato di sera.

 

Come ridurre l’inquinamento luminoso

L’inquinamento luminoso rappresenta un grave problema che riguarda l’utilizzo sconsiderato e spesso superfluo di luci artificiali per illuminare le nostre città. Questo flusso luminoso ha effetti negativi sull’ambiente e sulla salute delle persone, ma anche sul sistema ecologico, come suggeriscono gli effetti dell’inquinamento luminoso sugli animali, che vengono disorientati dalla luce artificiale e ne sono fortemente influenzati.

Inoltre, il fenomeno dell’inquinamento luminoso costituisce un grande spreco energetico a carico del nostro pianeta, con una conseguente impennata delle emissioni di gas serra e la progressiva distruzione del nostro ambiente. Per questo, è fondamentale porre attenzione all’utilizzo della luce per illuminare le nostre città e campagne.

Durante la fase di installazione dei prodotti illuminanti, bisogna evitare di puntare il fascio luminoso verso l’esterno, perché la luce potrebbe riflettersi nelle finestre dei vicini e causare notevole fastidio. Più in generale, si consiglia di non utilizzare una luce troppo forte, per non creare un’ambiente sgradevole e impedire all’osservatore di ammirare la bellezza del cielo stellato.

Responsabilità di tutti noi è quella di fare la differenza utilizzando le tecnologie di ultima generazione per rispettare l’ambiente e garantire la tutela del nostro ecosistema.