L’illuminazione per la casa è una delle cose più importanti e complesse da progettare quando si decide di comprare o arredare casa. Per questo potrebbe essere facile commettere degli errori.
È un aspetto che non può essere tralasciato, per questo ci sono degli accorgimenti che è meglio tenere a mente.
L’illuminazione casa contribuisce a rendere un’ambiente più accogliente e conviviale per questo non se ne deve mai abusare, per evitare abbagli inutili, ma non si deve mai sottovalutare rischiando di non avere la luminosità necessaria.
Illuminazione casa: alcuni consigli
Di seguito vi riportiamo alcuni consigli ed errori da evitare nella scelta delle lampade casa.
Illuminare con una sola luce
Quando si deve decidere come illuminare casa, non si può fare affidamento ad un unico punto luce, soprattutto in stanze dalle metrature medio/grandi. Si rischierebbe di ottenere un’atmosfera cupa e di penombra, non ideale in ambienti come cucina o soggiorno che rappresentano convivialità. Perciò accanto alla sorgente principale, come il lampadario, vanno sempre affiancate delle lampade da parete oppure delle lampade da terra.
Dimenticare la dimmerazione
L’atmosfera è un lato importante, se non essenziale nell’illuminazione per la casa. Le attività da svolgere all’interno delle varie stanze sono molte e differenti tra loro. Essenziale sarà quindi la presenza di un dimmer per ogni stanza in modo tale da poter regolare l’intensità luminosa ogni volta, in base alle attività che si dovranno andare a svolgere. In merito a questo argomento, la tecnologia sta facendo grandi passi. Infatti la dimmerazione classica, come abbiamo visto in un articolo precedente, può essere affiancata da quella più tecnologica attraverso smartphone o altri strumenti come Alexa e Google Home.
Utilizzare sorgenti luminose a risparmio energetico
Mai preferire il prezzo alla qualità! Soprattutto quando si parla di lampade per la casa. La giusta illuminazione si ottiene sia dalla quantità di luce ma soprattutto dalla sua qualità. Già da un po’ di anni l’illuminazione a LED viene preferita a quella alogena in quanto i vantaggi sono numerosi. Maggiore efficienza, maggior durata ed un minor consumo sono sicuramente le caratteristiche essenziali e vincenti dell’illuminazione a LED. L’unico svantaggio è il prezzo leggermente elevato rispetto alle lampadine fino ad ora disponibili.
Illuminazione della casa con soluzioni ad incasso
Un elemento che non dovrebbe mai mancare delle luci casa, sono le sorgenti ad incasso. Pratiche, dall’effetto sorprendente e dall’ingombro inesistente. Ideale per enfatizzare una parete o uno specchio senza però rinunciare all’estetica. Questa tipologia di illuminazione casa è ideale per qualsiasi stanza, ma anche per creare l’ambientazione adeguata in spazi contract. L’illuminazione ad incasso risulterà ideale per una testata del letto, un corridoio, le scale oppure una parete e controsoffitti del soggiorno.
Posizione degli interruttori
Il posizionamento degli interruttori è un altro elemento che non può essere trascurato. Gli interruttori devono essere posizionati in punti strategici e comodi per l’accensione e lo spegnimento. Solitamente vengono posti nelle zone adiacenti alle porte di ingresso di ogni stanza, ma potrebbero essere posizionati anche ad altezze differenti o addirittura in più punti della stanza. Basti pensare ai possibili interruttori in una camera da letto. L’interruttore principale per il lampadario e magari due interruttori ai lati del letto per una comodità maggiore.
Ecco quindi piccoli consigli per ottenere un’illuminazione casa efficiente senza però tralasciare il lato estetico e funzionale.