Illuminazione della sala da pranzo: come ottenere l’effetto perfetto
L’illuminazione della sala da pranzo è un fattore spesso sottovalutato, ma che può fare la differenza nella creazione di un’atmosfera calda e accogliente. Un’illuminazione troppo debole o troppo forte può rendere l’ambiente poco confortevole e poco piacevole. Per ottenere l’illuminazione perfetta, è importante seguire alcune semplici regole.
Innanzitutto, è fondamentale scegliere la tonalità di luce giusta. Le lampade alogene e le candele possono essere romantiche, ma non sono le scelte migliori per l’illuminazione della sala da pranzo. Al contrario, le luci dalla tonalità bianco caldo creano un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per cenare in compagnia.
Inoltre, è importante utilizzare almeno tre fonti di luce diverse: luce d’ambiente, luce funzionale e luce d’atmosfera.
La luce d’ambiente è quella che illumina l’intera stanza, mentre la luce funzionale serve a illuminare il tavolo da pranzo e il piano di lavoro della cucina, se presente. Infine, la luce d’atmosfera serve a creare un’atmosfera più intima e raccolta, ad esempio con l’utilizzo di lampade da tavolo o da terra.
Per ottenere un’illuminazione uniforme e bilanciata, è importante combinare le diverse fonti di luce. Ad esempio, si possono utilizzare lampade da tavolo insieme a lampade da parete o lampade da terra. Inoltre, è consigliabile optare per lampade regolabili, in modo da poter variare l’intensità della luce a seconda delle occasioni.
Un ultimo consiglio è quello di non dimenticare l’importanza dell’illuminazione ambientale. Ad esempio, le luci soffuse possono essere perfette per un dopo cena in compagnia degli amici, mentre un’illuminazione più intensa potrebbe essere più adatta per una cena formale.
La forma del tavolo: Come scegliere le lampade giuste
Quando si sceglie l’illuminazione per la sala da pranzo, è facile concentrarsi solo sulla scelta delle lampade e trascurare il fattore della forma del tavolo. Tuttavia, la forma del tavolo può avere un impatto significativo sull’illuminazione della stanza. Per un’illuminazione omogenea, è importante che la forma delle lampade e quella del tavolo siano il più possibile simili.
Ad esempio, un tavolo tondo sarà meglio abbinato a una lampada dalla forma circolare, mentre un tavolo rettangolare sarà più adatto a lampade con strutture più elaborate o a una serie di lampade pendenti. Se si dispone di un tavolo allungabile, è consigliabile optare per una lampada con un braccio regolabile in lunghezza, in modo da poter illuminare l’intera superficie del tavolo.
Oltre alla forma del tavolo, è importante anche considerare lo stile dell’intera casa nella scelta delle lampade per la sala da pranzo. Cercare di mescolare troppi elementi diversi può portare a un risultato confusionario e senza alcun criterio decorativo. Invece, scegliere lampade che si abbinino allo stile della casa può aiutare a creare un ambiente armonioso e coordinato.
Con un po’ di attenzione e pianificazione, sarai in grado di creare un’atmosfera confortevole e accogliente per cenare in compagnia della tua famiglia e dei tuoi amici.
Scegli la lampada adeguata allo stile della tua sala da pranzo
Ogni stile ha bisogno di una lampada adeguata per creare l’atmosfera perfetta. Se ami l’opulenza e hai spazi ampi a disposizione, le tue lampade sospese potrebbero essere eleganti candelabri, che diventeranno elementi decorativi centrali della stanza oltre a illuminare tavola e soffitto. Se, invece, sei orientato verso uno stile industrial, le luci nude o le bulb lights (lampadine senza paralume che pendono dal soffitto con i cavi a vista) saranno la scelta perfetta per creare un ambiente di design grezzo ed essenziale, ma allo stesso tempo caldo ed avvolgente.
Invece se il tuo tavolo si trova sotto una finestra o un tetto spiovente, una lampada da terra con braccio ad arco sarà perfetta per dare risalto alla zona pranzo. Assicurati che il fascio di luce sia centrato e rivolto verso il tavolo (e non verso i commensali) e che la lampada abbia una struttura sottile e poco ingombrante, in modo da lasciare sempre libero il passaggio.
Come scegliere il giusto numero di lampade per la sala da pranzo
Quante lampade sopra il tavolo? La risposta dipende dal tuo gusto e dalle necessità di illuminazione della stanza. Se opti per delle lampade a sospensione, è meglio sceglierne un numero dispari per creare un aspetto visivamente omogeneo. Per tavoli rettangolari di almeno due metri, tre o cinque lampade a sospensione saranno l’ideale.
La distanza tra le lampade dipende dalla lunghezza del tavolo. Per esempio, per disporre tre lampade in sequenza, basta dividere la lunghezza del tavolo in quattro e usare il numero ottenuto per calcolare l’intervallo tra ogni lampada. Le lampade a sospensione dovrebbero essere distanti almeno 60 cm dal tavolo per garantire un’illuminazione perfetta senza disturbare i commensali. Più bassa sarà la lampada, più la luce sarà precisa e l’atmosfera accogliente. Se appendi la lampada troppo in alto, rischi di mostrare l’intera lampadina, creando un fastidio per gli occhi.
Nella scelta delle lampade a sospensione, è importante optare per un paralume che attenui o renda più soffusa la fonte luminosa. Se la tavola viene utilizzata anche come spazio per compiti o giochi, assicurati che le lampade siano regolabili in altezza.