Illuminazione esterna: le lampade da giardino per un design unico

Illuminazione esterna: le lampade da giardino per un design unico

Gli spazi di un’abitazione non si limitano solamente all’arredamento interno, ma anche l’esterno gioca un ruolo importante quando si parla di illuminazione per giardino o per illuminare e valorizzare l’architettura di una casa. Quante volte usciamo e vediamo delle ville moderne, belle e di design ma con una scarsa illuminazione esterna? Questo causa poca visibilità e soprattutto non vengono messe in risalto le architetture e le bellezze di una struttura.

Oggi Light Shopping vi mette a disposizione una piccola guida che potrà servirvi se siete alla ricerca del design perfetto per i vostri spazi outdoor: una rubrica che comincerà con questo articolo, ma proseguirà anche con l’aggiunta di nuovi contenuti del blog dedicati agli spazi esterni di una casa.

Lasciati trasportare dai nostri consigli. E non dimenticare, siamo sempre a completa disposizione nel momento in cui avreste un dubbio su quale tipo di illuminazione scegliere. Potrete chiamarci, contattarci via mail o attraverso i social e saremo sempre disposti a darvi una mano per ogni vostra richiesta di aiuto.

lampade da esterno

E adesso… cominciamo!

Lampade da esterno: alcuni piccoli accorgimenti iniziali

Illuminare gli esterni non è per niente un compito semplice: bisogna stare attenti all’inquinamento luminoso, a non abbagliare gli occhi di si trova negli spazi del giardino e soprattutto devono rispettare alcuni parametri per poter resistere agli agenti atmosferici. Alcune volte la luce troppo abbagliante va evitata per non attirare la presenza di troppi insetti nel tuo spazio verde.

La minaccia più grande da dover superare in un ambiente esterno però è proprio la presenza di umidità, rugiada, gocce di pioggia, sassolini che potrebbero colpire la struttura e il vetro della lampada… ed ecco perché è stato creato il parametro del grado IP, che è caratterizzato da un valore compreso tra 00 e 68. Il primo della coppia di numeri indica il grado di protezione da ingresso e da contatto con elementi esterni come corpi solidi o polveri, mentre il secondo indica la capacità di resistere all’acqua. Quando si decide di acquistare delle luci esterne il valore da scegliere è quello compreso o uguale tra il grado 65 e 68 IP.

Ora, fatte tutte queste premesse possiamo prendere in considerazione tutte le zone esterne da illuminare.

Illuminazione esterna: come valorizzare le colonne esterne

La presenza di colonne in una casa può donare un grande senso di imponenza ed eleganza rustica. Come valorizzarle? Il nostro consiglio è quello di illuminarle dal basso creando una coerenza cromatica per non creare una sensazione di disarmonia. L’illuminazione colonne esterne può raggiungere il suo massimo design attraverso l’applicazione di faretti ad incasso direttamente nel suolo: piccoli punti luce che fanno la differenza.

La scelta del faretto deve basarsi sulla grandezza e sull’imponenza della colonna. Più sarà alta e grande, maggiore sarà l’esigenza di illuminare la sua struttura. Un faretto adatto a questa soluzione potrebbe essere Floor di Ideal Lux.

Da tenere conto è come progettare il posizionamento di un faretto per l’illuminazione colonne esterne: deve posizionarsi lungo l’asse centrale della colonna stessa, con una distanza che verrà rilevata tramite un calcolo illuminotecnico. Un’alternativa all’illuminazione dal basso potrebbe essere quella che si propaga dall’alto, diffondendo la luce alla base della colonna. Un esempio di faretto? Effetto 14 Quadro di Artemide.

Illuminazione esterna

Illuminazione portico esterno: la zona ideale per le serate estive

Il portico esterno è la zona del giardino che richiede un maggior apporto luminoso. E’ la location adatta per ricreare spazi dove fare un aperitivo, organizzare una cena e dove poterci posizionare dei tavolo, delle sedie o dei divanetti confortevoli dove passare del tempo. Allo stesso modo però è la zona che si scurisce per prima, soprattutto se la posizione dell’abitazione si trova su di una collina o circondati da montagne.

I materiali, lo stile della casa e il gusto estetico personale incidono decisamente sulla scelta del tipo di illuminazione da progettare.

Il portico potrebbe essere una zona sfruttabile tutto l’anno se si parla di un giardino invernale. Protetto da vetrate potrebbe diventare la zona ideale sia per la stagione fredda (se chiuso da vetrate) che per la stagione calda, quando le vetrate stesse possono rimanere aperte tutto il giorno.

La scelta dell’illuminazione portico esterno può avvenire tenendo conto di diversi fattori: si può scegliere di illuminarla con semplici strip LED oppure di abbellire la location utilizzando applique, faretti da parete oppure lampade da terra posizionate direttamente vicino alla tavola.

Un’idea originale e suggestiva potrebbero essere le lampade materiche progettate da in.es Artdesign, specialmente Moon, disponibile in molte versioni e ideale per ricreare atmosfere intime e calde.

Illuminazione per vialetti esterni

Ed eccoci arrivati alla parte più importante per le luci esterne: l’illuminazione per vialetti esterni. Si parla di spazi pedonali, marciapiedi, viali di una casa privata ma anche strade di accesso o vie alberate: luoghi in cui passano mezzi e persone anche a piedi.

Per questo c’è bisogno di una progettazione molto accurata e studiata attentamente. La posizione gioca un fattore molto importante tanto che se una lampada viene posizionata nel posto sbagliato si rischia di doverla pulire appena c’è un po’ di fango o comincia a piovere. Un posizionamento sbagliato di qualche faretto è possibile che crei un’illusione ottica che non ci fa vedere chiaramente in quale punto svoltare. L’illuminazione da giardino in questo caso dovrà essere proporzionale alla larghezza del viale: più sarà esteso più luce sarà necessaria: per questo un consiglio potrebbe essere di utilizzare delle luci con sensori integrati che si accendano solamente al momento del bisogno (così si potrà verificare anche l’arrivo di animali selvatici o persone indesiderate).

Una scelta di design potrebbero essere i paletti da esterno di Artemide, Oblique Bollard.

 

 Lampade per giardino: l’atmosfera giusta per ogni momento

 L’illuminazione di un giardino la si può trovare in due modi nelle abitazioni: o troppa luce o completamente buio. Invece la soluzione giusta è la ricerca di una via di mezzo, per mettere in risalto tutte le zone. Un modo per valorizzare alcuni aspetti del tuo giardino è l’illuminazione di piante e siepi.

Le lampade per giardino più adatte in questo caso possono essere di diversa natura. Per le piante che non superano gli 80 cm di altezza si possono scegliere delle luci che illuminino direttamente la pianta dall’alto, scegliendo magari una struttura della lampada che si mimetizzi con la natura circostante: finiture e progetto possono incidere sul design complessivo del giardino. Questo darà la sensazione di non sapere da dove ha origine la luce, dando così un effetto magico nell’insieme.

Illuminazione esterna

Se invece si vogliono illuminare degli alberi il nostro consiglio verte su un’illuminazione dal basso verso l’alto che circondi il tronco dell’albero stesso. Sul nostro sito sono disponibili dei proiettori adatti proprio a questo tipo di funzione.

Illuminazione esterna: conclusioni.

 Ed eccoci arrivati alla fine di questo articolo sull’illuminazione esterna. Light Shopping offre l’opportunità di rimanere sempre aggiornati su tutto quello che riguarda il mondo dell’illuminazione. Avvicinandoci sempre di più alla bella stagione abbiamo pensato di concentrarci su quella che è l’illuminazione esterna per potersi preparare all’estate con un giardino di design curato e soprattutto personalizzato. Non vi resta che dare un’occhiata al nostro sito e scegliere le tue lampade preferite!