Illuminazione facciate: come valorizzare gli esterni
L’illuminazione della facciata di casa ha la stessa importanza degli spazi indoor. Perciò illuminarlo e valorizzarlo può dare una nuova veste alla tua casa, semplicemente utilizzando delle luci ad hoc. Per un’illuminazione facciate di design è necessario preparare un progetto d’illuminazione ben pianificato, magari anche con l’aiuto di un designer che studi per te la migliore soluzione adatta al tuo ambiente. L’illuminazione della facciata di casa offre una duplice funzionalità: quella estetica e quella della sicurezza. Difatti, durante le ore serali, l’ambiente esterno può diventare un luogo poco sicuro dove si rischia di inciampare. Per questo, con un buon piano d’illuminazione è possibile evitare questo pericolo donando una luce omogenea e che dia una buona visibilità di dove si mettono i piedi.
Illuminare i propri esterni possono garantire un valore aggiunto alla casa permettendoti di avere la luce nei punti giusti. Il vialetto, il giardino, la zona garage e il perimetro della struttura sono i punti fondamentali dove progettare un buon impianto d’illuminazione. Se in vista dell’estate stai cercando dei consigli per poter dare la giusta illuminazione facciate esterne della tua casa ma ancora non sai bene come e che tipo di luci utilizzare questo è l’articolo giusto per te. Ti daremo qualche consiglio utile da poter prendere in considerazione e, se hai bisogno di un suggerimento saremo disponibili a chiarirti tutti i dubbi. Ora torniamo a noi ed entriamo nel vivo del nostro tema: continua a leggere per saperne di più!
Illuminazione facciata casa: le diverse modalità
Se vuoi mettere in risalto l’architettura o un tipo specifico di superficie il nostro consiglio è quello di utilizzare una tipologia di luce radente che ne metta in risalto il materiale e l’estetica complessiva. Per poter ottenere questo risultato è necessario che il corpo illuminante sia posizionato ben vicino al perimetro della casa: la luminosità verrà direzionata sull’asse verticale, donando imponenza alla facciata. Ideali per questo tipo di design sono i faretti per facciate esterne, rigorosamente segnapasso. Alcuni esempi si possono trovare all’interno del nostro e-commerce. Lì potrai trovare un’ampia scelta articoli che potranno soddisfare le tue esigenze estetiche e funzionali.
E’ possibile illuminare allo stesso modo con delle applique da esterno da installare direttamente sulla parete, che abbiano un tipo di diffusione della luce verso l’alto.
Se invece desideri illuminare un’abitazione che si estende in un unico piano è possibile dare un’illuminazione facciata esterna con l’utilizzo di fari con picchetto. Sono parzialmente direzionali ma garantiscono un’illuminazione che esalterà le murature in modo elegante. L’ottica adeguata per direzionare la luce è quella dei 40 gradi.
Quali lampade sono più indicate per l’illuminazione facciate esterne?
Per illuminare al meglio i muri della casa è necessario installare delle lampade esterne da parete. Questo permetterà di ottenere un effetto più o meno esteso, da scegliere in base alle esigenze. Un’altra soluzione potrebbero essere le applique segnapasso a biemissione, così da illuminare anche il viale della casa. E’ fondamentale che le lampade da esterno abbiano un indice di protezione che va da IP44 in su. I materiali per questo tipo di lampade per l’illuminazione facciate influenzano anche la capacità, la durevolezza nel tempo e la resistenza del corpo luce. Per questo è necessario riuscire ad individuare i giusti materiali con cui sono realizzate le lampade. Da tenere conto è che queste lampade devono riuscire a resistere ad ogni tipo di agente atmosferico. Sia acqua, polveri e addirittura vento e possibili grandinate. Normalmente per questi motivi i corpi delle lampade vengono costruiti con l’alluminio, acciaio, PVC oppure policarbonato.
Alcuni consigli: se la facciata è spesso esposta al sole ti suggeriamo di scegliere una lampada in alluminio, se invece la zona non viene troppo esposta ai raggi solari puoi optare per una lampada realizzata in carbonio, e infine se quella che devi illuminare è una casa situata vicino al mare è consigliato scegliere l’acciaio INOX, in quanto inossidabile. Questo permetterà alla lampada di non corrodersi a causa dell’aria salmastra.
Quale stile per illuminazione facciata esterna?
In questo caso dipende tutto dal tuo stile personale. Si possono seguire le linee e le forme dettate dalla casa quindi scegliere un’illuminazione classica se la casa non è nuova, mentre una luce più moderna se invece la casa è di recente costruzione. Però non c’è una vera e propria regola: difatti si possono creare anche dei contrasti di stili che diano un tocco personalizzato al tuo arredo, sia interno che esterno. Però, è importante che il risultato finale risulti armonico e coerente, per non incorrere ad un’estetica poco invitante.
Che tipo di illuminazione scegliere? Calda o fredda?
E’ fondamentale sapere che zona bisogna illuminare: per una sensazione di naturalezza consigliamo i 3000 gradi kelvin, così da non avere un’alterazione dei colori della parete. Per un’atmosfera più calda e accogliente consigliamo per l’appunto un tipo di gradazione calda, mentre se si vuole ottenere un effetto più moderno e freddo consigliamo di scegliere un tipo di luce fredda. Ovviamente come tipo di luce consigliamo vivamente l’utilizzo di una sorgente a LED, che farà sicuramente risparmiare sulla bolletta ma anche per avere una scelta ecologicamente più avanzata: difatti le luci a LED durano molto più tempo rispetto ad una lampadina classica e sono più resistenti.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato su nuovi prodotti, informazioni, sconti e stili non dimenticare di seguirci anche sui nostri social!