Lampade ecosostenibili: l’illuminazione amica dell’ambiente
Arredare un ambiente cercando di risparmiare il più possibile a volte non equivale ad attuare degli acquisti consapevoli. Spesso, quando si comprano i complementi d’arredo non facciamo nemmeno caso di che materiale sono stati fatti. E così come gli arredi anche l’illuminazione gioca un ruolo importante all’interno di una stanza. Oggi infatti ci occuperemo di lampade ecosostenibili. Cercheremo di darvi i suggerimenti più adatti per scegliere le migliori lampade, lampadari o piantane che siano progettate con materiali ecosostenibili. Soluzioni suggerimenti sull’illuminazione sia più durevole e resistente nel tempo.
Illuminazione ecosostenibile: l’importanza della luce naturale
Prima di pensare a qualsiasi tipo di lampada è bene riuscire a sfruttare la luce naturale: la presenza di finestre in punti strategici di una casa consente di avere un apporto luminoso per molte ore durante il giorno. Negli ultimi anni, anche “grazie” alla crisi economica, sono nata molti movimenti e gruppi che studiano e valorizzano l’arredo green. Per questo architetti e designer progettano sempre più spesso abitazioni con le finestre nelle zone della casa che ricevono più luce durante il giorno.
Progetti di illuminazione ecosostenibilE
Spesso questi progetti vengono provati e analizzati nelle zone povere del mondo, dove la corrente non arriva. Un esempio? Nei tetti delle favelas sono state posizionate delle bottiglie d’acqua e candeggina, che grazie alla rifrazione del liquido, l’illuminazione ha potuto raggiungere anche le zone più buie.
Un altro progetto innovativo, dedicato alle zone marginali del pianeta, si chiama Little Sun. Un piccolo disco, dalla forma del sole che può essere facilmente trasportato. Presenta un sistema di celle solari che si collegano ad una batteria ricaricabile. Con non più di cinque ore questa lampadina garantisce un’illuminazione notturna in due modalità: soft, e hard. Ovviamente la modalità soft avrà maggior durata rispetto a quella hard. Questo sistema di illuminazione ha una durata di tre anni. Allo scadere del tempo sarà necessaria probabilmente una sostituzione della batteria.
L’ecosostenibile è di desing
Ma torniamo nel mondo occidentale, dove l’esigenza di avere lampade ecosostenibili si mescola con il bisogno di vedere nuovi tipi di design e forme. A tal proposito sono stati creati nuovi sistemi di risparmio e sfruttamento dell’illuminazione naturale: fra questi si possono vedere la Sunlight House e la finestra intelligente… oltre ovviamente ai sistemi di produzione di energia ecosostenibile come quella dei pannelli fotovoltaici. Il progetto chiamato Sunlight House prevede lo studio delle esigenze della famiglia che abiterà la casa.
Secondo questo proposito si cercherà di mantenere degli standard energetici alti ma con delle basse emissioni, valorizzando la luce naturale secondo le diverse stanze e le loro funzioni. Ultimo progetto ma non per importanza lo vediamo nascere in un’università californiana, dove si mette a punto la “finestra intelligente”. Questo sistema permette di autoregolare la finestra di casa, muovendosi in base all’apporto di luce e calore provenienti dall’esterno, in base al meteo e alla trasparenza del vetro.
Ma ora passiamo al vivo del nostro tema… come illuminare gli interni di un ambiente con lampade di design ecosostenibile?
Se finora l’articolo ti è interessato non perdere i prossimi paragrafi!
Lampade ecosostenibilI di design: partiamo dal LED
Le lampade a LED sono ad oggi la soluzione più utilizzata e apprezzata se si vuole risparmiare dotandosi di un buon apporto luminoso eco-friendly. Infatti il LED riesce a donare una grande quantità luminosa a discapito di una minore dispersione del calore portando ovviamente ad un maggior risparmio energetico. I fattori a favore di questo tipo di lampade ecosostenibili è che riescono a dare una maggiore potenza d’illuminazione con una maggiore durevolezza nel tempo. Oltre a questo le lampade a LED si scaldano molto meno rispetto alla lampada classica perciò dà una maggior sicurezza per quanto riguarda il rischio di scottature e incendi.
Le lampade ecosostenibili a LED inoltre non possiedono alcun tipo di materiale inquinante come vapori di sodio e alogeni metallici, non emettono alcun tipo di luce infrarossa o raggi ultravioletti.
Lampade ecosostenibili: materiali
Oltre al tipo di illuminazione anche i materiali di costruzione sono cambiati nel tempo. Infatti se prima si cercava di utilizzare un tipo di design che fosse solo esteticamente bello, oggi, l’estetica assume una forma più consapevole con progetti volti al riciclo di materiali già utilizzati o che possono essere rilavorati per creare qualcosa di nuovo.
La collezione Kartell all’interno del nostro catalogo ad esempio si è concentrata sulla realizzazione di lampade ecosostenibili che abbiano materiali riciclabili e che non abbiano alcun tipo di impatto sull’ambiente.
Su Light Shopping si trovano lampade realizzate con basi in legno, tessuto, oppure lampade senza fili ricaricabili o che funzionano tramite lo sfruttamento dei raggi solari diurni.
Se quello che cerchi è un rinnovamento delle lampade di casa tua cercando di risparmiare energia ma al contempo di non avere alcun impatto sull’ambiente, sfoglia il nostro catalogo online. Troverai moltissime soluzioni per ogni tipo di design e gusto. Inoltre, se sei indeciso saremo sempre disponibili a darti i migliori suggerimenti. Contattaci sui nostri canali social oppure invia una mail al nostro servizio clienti!