Luce indiretta o diretta?
Luce indiretta: un’alleata per il comfort visivo e la concentrazione
La luce indiretta è una soluzione illuminotecnica che permette di ottenere un’illuminazione uniforme e confortevole all’interno degli ambienti. Rispetto alla luce diretta, la luce indiretta non produce contrasti eccessivi tra luci e ombre, riducendo così l’affaticamento visivo e garantendo un’atmosfera più accogliente. L’illuminazione indiretta è particolarmente indicata per ambienti lavorativi come uffici, scuole e ospedali, dove è importante mantenere elevati livelli di concentrazione e benessere visivo.
Una delle principali caratteristiche della luce indiretta è la sua capacità di sfruttare le superfici riflettenti per diffondere la luce in modo uniforme. Ad esempio, una lampada da terra con luce indiretta può illuminare una stanza riflettendo la luce sul soffitto, sulle pareti o sui mobili. In questo modo, si evitano gli effetti di abbagliamento e si ottiene una luce morbida e uniforme che copre tutto lo spazio.
Luci indirette: applique e lampadari
APPLIQUE PIRCE
Tra le numerose proposte che puoi trovare sul nostro shop, l’applique a luce indiretta Pirce è una delle lampade più iconiche prodotte dall’azienda italiana Artemide. Il suo design pluripremiato, che si fonde perfettamente con qualsiasi ambiente, la rende una scelta popolare tra i designer di interni e gli appassionati di design. Con l’uso del LED di alta qualità ed efficienza energetica, la nuova versione della Pirce offre una sorgente di luce che consuma meno energia e dura più a lungo rispetto alla sua versione originale, ideale per l’illuminazione indiretta del soggiorno.
La forma dell’applique Pirce è ispirata alla natura e ai suoi movimenti fluidi, in particolare alle correnti d’aria. La lampada sembra fluttuare nel vuoto, come una spirale di vento che si dissolve nell’aria. Il disco sottile si fonde dolcemente con la parete, creando un’effetto di luce indiretta che inonda l’ambiente circostante di una morbida e seducente luminosità. Il fascio di luce che si riflette sulla parete produce un effetto di sfumatura che crea una sensazione di profondità e movimento.
LAMPADARIO CABILDO
Se invece sei alla ricerca di un lampadario moderno che possa aggiungere un tocco di eleganza alla tua casa, Cabildo è un lampadario a luce indiretta che potrebbe essere la scelta giusta per te. Il suo segreto sta proprio nella luce indiretta che viene proiettata sulla sua superficie, e ne modella il corpo esaltando la forma sinuosa. L’effetto di anello luminoso che si crea è davvero sorprendente, e può trasformare un semplice lampadario in un elemento di design che attira l’attenzione.
Luce indiretta: le strisce LED
Anche le strisce LED possono essere utilizzate per creare un effetto di luce indiretta. Queste possono essere installate lungo le pareti o sui mobili, illuminando la stanza in modo uniforme e creando un’atmosfera piacevole e accogliente. Inoltre, le strisce LED offrono anche la possibilità di giocare con il colore della luce, permettendo di creare ambientazioni personalizzate e suggestive.
La luce diretta: cos’è e quando utilizzarla
La luce diretta è un tipo di illuminazione che può fare la differenza in molti ambienti. Essa permette di focalizzare il fascio di luce in modo preciso, generando un contrasto netto tra zone illuminate e zone in ombra. Ciò può essere molto utile in ambiti come la lettura, lo studio, la cucina, il bagno e il lavoro in generale.
In particolare, la luce diretta è molto importante in ambienti dove la precisione e l’attenzione sono fondamentali, come ad esempio negli studi di progettazione, negli uffici o nelle sale conferenze. In questi casi, la luce diretta consente di concentrarsi meglio sulle attività svolte e ridurre la fatica visiva.
Anche in casa, la luce diretta può essere molto utile. Nella cucina, ad esempio, è importante avere una luce diretta sul piano di lavoro per garantire una buona illuminazione durante la preparazione dei pasti. Nel bagno, invece, è importante scegliere apparecchi con un indice di protezione dall’umidità adeguato per evitare problemi di sicurezza e garantire una luce diretta e uniforme.
Inoltre, la luce diretta può essere utilizzata per valorizzare elementi di design o per esaltare le caratteristiche di un prodotto o di un’opera d’arte in un museo o in una galleria. In questi casi, i faretti a binario o i faretti orientabili sono la scelta ideale, in quanto consentono di orientare il fascio di luce in modo preciso e di ottenere un’illuminazione omogenea e ben definita.
Combinare luce diretta e indiretta
Una combinazione equilibrata di luce diretta e indiretta può fare la differenza tra una stanza monotona e una che trasmette energia e vitalità. Per ottenere una combinazione equilibrata di luce diretta e indiretta, è importante scegliere i giusti tipi di lampade e posizionarle in modo strategico nella stanza.
La luce diretta è solitamente fornita da lampade da tavolo, applique o plafoniere. Tuttavia, l’eccesso di luce diretta può creare un ambiente troppo freddo e poco accogliente. Per mitigare l’effetto troppo freddo della luce diretta, la luce indiretta è la soluzione ideale. La luce indiretta viene solitamente fornita da lampade da terra o faretti che illuminano le pareti o il soffitto.
La combinazione tra luce diretta e indiretta permette di bilanciare gli effetti positivi delle due tipologie di illuminazione. La luce diretta fornisce la luce necessaria per le attività che richiedono attenzione ai dettagli. Mentre la luce indiretta crea l’atmosfera accogliente e rilassante che tutti vogliamo nella nostra casa.
Inoltre, la combinazione di queste due tipologie di illuminazione può creare effetti visivi interessanti. Ad esempio, l’illuminazione di una parete con una luce indiretta può creare un effetto di profondità e dare l’impressione che la stanza sia più grande di quanto sia in realtà. Inoltre, l’illuminazione di un quadro o di un oggetto con una luce diretta può attirare l’attenzione e creare un punto focale nella stanza.