Stile country: idee e ispirazioni per l’arredo di casa

Se volete donare alla vostra abitazione un’atmosfera che rievochi quella sensazione calda ed accogliente che si prova entrando in uno chalet oppure in una casa di campagna, lo stile sul quale orientare la scelta del mobilio è sicuramente lo stile country.

Anche se il genere country nello scenario collettivo è principalmente collegato alle praterie americane, questo stile nasce nel XVII secolo in Europa.

Per la precisione lo stile country nasce in Francia, quando Re Luigi XIV decise di rinnovare la reggia di Versailles rendendola più semplice e campagnola, con uno stile tipico delle regioni della Provenza.

Il termine country risulta essere una parola ombrello sotto il quale raccogliere diverse variazioni di questo stile create dalle influenze dei luoghi dove si è radicato.

Ecco che ad oggi si sono sviluppati:

  • Country inglese
  • Stile Country francese o provenzale
  • Country americano
  • Stile Country tradizionale
  • Country industrial
  • Country chic

Stile country inglese

Questo stile ci porta dritti nella campagna inglese a sorseggiare un tea accompagnato da dei deliziosi scones in un grazioso cottage.

Tale variazione dello stile country si contraddistingue per le sue tonalità calde e il vasto utilizzo di carta da parati a motivi floreali.

Divenuto popolare in tutto il mondo, questo stile si è definito, come lo conosciamo oggi, durante la metà del XX secolo grazie all’interior designer John Fowler e alla decoratrice e designer di giardini Nancy Lancaster.

Dagli anni ’40, Fowler e Lancaster si occuparono di rinnovare le case di campagna inglesi che avevano subito danneggiamenti durante l’occupazione delle truppe nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Studiarono uno stile ordinato, armonico ed elegante. Ciò mantenendo alla base la grazia sobria dell’eleganza georgiana, unendovi il concetto di focolare domestico ottocentesco ed un tocco di glamour. Immancabile il mood nostalgico e la ricerca di una rilassata informalità.

Nella visione della creazione di questo stile troviamo le radici di quello che poi negli anni ’80 verrà definito dalla rivista “The World of Interiors” come stile Shabby-chic.

stile country

Eccellente esempio di questo stile è la famiglia di lampade Anita del brand Il Fanale, qui ambientata in uno spazio che riprende le tonalità della nostalgica campagna inglese. Perfetta sia come forma che come colori, questa famiglia di lampade donerà un tocco classico e retrò alla vostra casa.

Stile country francese o provenzale

La natura ricopre un ruolo fondamentale nella creazione e nell’ispirazione dello stile country, in questa sua declinazione il confine tra interno ed esterno diventa più che mai labile. Le atmosfere richiamano la vita all’aria aperta, spazi caldi ed accoglienti si fondono ad una eleganza rustica ottenuta attraverso un delicato equilibrio tra bellezza e comfort.

Il country provenzale affonda le sue origini nella Francia di Luigi XIV, in particolare nel desiderio del sovrano di rendere la nazione un esempio di stile, per tale motivo decise di rinnovare uno degli emblemi del paese, la reggia di Versailles.

Il re convocò i migliori artisti e artigiani dell’epoca affinché la regga divenisse simbolo di raffinatezza e lusso.

Questa elaborazione stilistica di Luigi XIV divenne così popolare da espandersi oltra la cerchia metropolitana di Parigi divenendo ben presto il nuovo modello di ispirazione per il rinnovamento delle case provenzali che pur mantenendo la loro semplicità vollero adattarsi ai nuovi e raffinati influssi provenienti dalla capitale.

Dalla fusione del mood rilassato e vivibile della Provenza e dal tocco sofisticato della nuova Versailles nacque quello che tutti noi oggi apprezziamo ed etichettiamo come country francese.

lampada country contrada da esterno

La collezione del brand Il Fanale, riesce perfettamente nell’intento di rievocare un ambiente di campagna rilassante. L’abbinamento del metallo delle lampade a degli arrendi in legno non possono che proiettarci in un caldo pomeriggio estivo a sorseggiare un bicchiere di Pastis sotto un portico in un casale dell’entroterra Provenzano.

Country americano

Caratteristiche ben differenti contraddistinguono lo stile country americano sviluppatosi negli Stati Uniti tra il XVII e il XVIII secolo.

Questa variante di stile ha sostituito la delicatezza europea con un mobilio dall’aspetto rustico realizzato con materie prime locali da artigiani del luogo.

Caratteristico di questo stile è la matrice pratica degli oggetti scelti, emblematici sono i grandi tavoli ricavati da massicci tronchi, i caminetti e le pareti ricoperte da pietre grezze.

Ci fu comunque una contaminazione tra la variante americana e le influenze europee, questo avvenne quando i raffiniti stili del vecchio continente entrarono nelle colonie. Un ottimo esempio di mescolanza tra i due stili è la sedia Windsor, una versione riadattata di una sedia da scrivania inglese, popolare sia in America che in Inghilterra dopo il 1720.

lampadario da cucina

Per creare l’atmosfera ideale ed immergerci appieno in questo stile, possiamo completare la decorazione dei nostri ambienti con le lampade della collezione Fior di Pizzo del brand Il Fanale.

 

Stile country tradizionale

Con questo termine si indica il classico stile di campagna, rustico e funzionale, con spazi ampi e materiali naturali e spesso di riciclo. Tra le collezioni che al meglio rappresentano e ricordano questo stile troviamo del brand Ideal Lux e Country del brand Il Fanale.

lampadario per la cucina

Entrambi modelli con diffusore in vetro, materiale molto caratterizzante di questo stile, e parti in metalli grezzi. Ideali per l’illuminazione della cucina, soprattutto le sospensioni della famiglia Country.

lampada stile country

 

Stile country industrial

 Il country industrial è un sottogenere più moderno che, come si può capire dal nome, ha subito l’influenza dello stile industrial. Affianca il metallo e i colori scuri ai materiali naturali dello stile country. Questo stile è più versatile e meglio adattabile anche ad abitazioni situate in contesti urbani.

lampada industrial

Ottimo esempio per questa tipologia di stile sono la lampada a sospensione e Halita del brand Faro Barcellona e la famiglia di del brand Ideal Lux. Perfetti esempi di come il metallo ed il vetro abbiano preso il posto della classica ceramica e di come i materiali moderni si possano adattare a contesti rurali.

Stile country chic

Caratteristica propria dello stile country chic è la creazione di un’atmosfera di confort e relax, compito degli elementi di arredo aiutare a raggiungere questo connubio.

Questo stile trae ispirazione delle antiche e tradizionali case di campagna, arredate e realizzate con materiali semplici e naturali, con una rivisitazione in stile elegante. Centrale è lo stretto rapporto tra questo stile e la terra da cui nasce, ecco che quindi oltre ai materiali naturali troviamo dei richiami naturalistici anche nei tessuti e nelle stampe, spesso a quadrettate, floreali o a tina unita.

lampada da comodino

Un bellissimo ed elegante esempio dello stretto rapporto di questo stile con la natura è la collezione Sumba del brand Faro Barcellona. In questa abatjour dalle linee semplici è il rattan del paralume da fare da protagonista.

 

La scelta dei colori e dell’illuminazione

L’illuminazione insieme ai colori gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un arredamento in stile country.

Ogni sottogenere ha le sue tonalità o fantasie caratterizzanti, ma volendo generalizzare possiamo dire che le palette cromatiche alle quali ispirarsi sono molto ricche e possono essere divise come segue:

  • Venature del legno che variano dal nocciola al giallo chiaro
  • Sfumature della terra come il marrone e il rossiccio del terracotta, gli ocra e terra di Siena bruciata.
  • Tonalità della pietra che comprendono colori freddi come i grigi ed i tortora.
  • Colori del cielo dal blu dell’azzurro e alle sfumature viola arancio del tramonto.
  • Palette della prateria tutte le sfumature di verde e toni pastello dei fiori di campagna: rosa sbiaditi, giallo tenue.
  • Metalli che ricordino i vecchi attrezzi di campagna.

cucina country

Ciò che permette di far risaltare al meglio questi dettagli cromatici è la luce, sicuramente l’installazione di ampie e luminose finestre attraverso le quali è possibile inondare la casa di luce naturale è la scelta migliore oltre alla più in linea con questa filosofia di vita. In mancanza di questa possibilità architettonica bisogna però fare attenzione alle fonti luminose che si installano.

La scelta delle lampade può essere in ferro battuto oppure in legno, l’importante che comunque sia sempre coordinato a lampade, paralumi e applique. Mai mixare troppi elementi diversi.

camera da letto stile country

Anche qui si può cercare di uniformare il tutto scegliendo un materiale unico e decorandolo con un tessuto unico. D’effetto infatti sono i paralumi abbinati ai tessili oppure decorati con cuori e fiori nello stesso colore. La scelta di una famiglia di lampade che possieda sospensioni, applique e lampade da tavolo è sicuramente la più indicata.

Sul nostro sito troverai un ampio catalogo con differenti opzioni, alcune sono state mostrate in questo articolo ma ce ne sono molte altre da scoprire.