Ventilatore da soffitto con luce: come sceglierlo

Quando arriva l’estate, tutti vogliamo trovare un modo per rinfrescare la casa senza aumentare il costo della bolletta energetica. Ecco perché il ventilatore a soffitto con luce è una scelta sempre più popolare.

Il ventilatore da soffitto con luce è un’opzione ideale per le stanze in cui si desidera una fonte di raffreddamento silenziosa e discreta. Potrebbe essere utilizzato in stanze come camere da letto, salotti e cucine, dove il comfort termico è importantissimo. Invece di dover installare un ventilatore separato e una luce a soffitto, è possibile combinare entrambi questi elementi in un solo dispositivo.

Ma quale modello è il migliore per le tue esigenze?

Ci sono diversi tipi di ventilatori da soffitto con luce, e la scelta dipende dalle esigenze individuali di ogni persona. Ad esempio, alcuni modelli hanno pale in metallo o in legno, mentre altri hanno pale in acrilico. Ci sono anche ventilatori con diverse velocità del vento e regolatori di luce per adattarsi alle esigenze individuali. Alcuni ventilatori da soffitto con luce hanno anche un telecomando, che consente di regolare la velocità delle pale del ventilatore e la luminosità della luce a distanza.

ventilatori da soffitto con luce

Come scegliere il ventilatore da soffitto

Scegliere il ventilatore a soffitto giusto per la propria casa o attività commerciale non è una decisione da prendere alla leggera. In commercio sono presenti tanti modelli, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità, ma è importante valutare decisioni essenziali come la grandezza del ventilatore, la sua rumorosità e la presenza di certificazioni CE per garantirne la sicurezza. La scelta del modello più adatto dipende anche dalle caratteristiche della stanza e dalle proprie esigenze, ma seguendo questi semplici consigli sarete sicuramente in grado di scegliere il ventilatore a soffitto perfetto per voi.

ventilazione casa

Dimensioni

Innanzitutto, occorre valutate la grandezza della stanza: per ambienti molto ampi serve un ventilatore con pale di maggiori dimensioni mentre per ambienti più piccoli sono sufficienti pale di dimensioni ridotte.

Potenza

Un altro fattore importante da considerare è la potenza. Scegliete un ventilatore con potenza adeguata in base alla grandezza della stanza e alla temperatura esterna. Un ventilatore poco potente potrebbe non essere sufficiente a rinfrescare l’ambiente durante le giornate più calde, mentre un ventilatore troppo potente potrebbe essere fastidioso e generare troppo rumore.

Motore

I motori dei ventilatori di qualità sono generalmente realizzati in acciaio inossidabile per garantire la massima durata nel tempo.

Rumorosità

E’ importante considerare la rumorosità del ventilatore. Se vuoi installarlo in una stanza in cui ci si riposa o si lavora, scegli un ventilatore a soffitto silenzioso.

Funzione Estate/Inverno

E’ possibile scegliere tra modelli con la funzione Estate/Inverno, ideali per muovere l’aria anche durante i mesi freddi e rinfrescare l’ambiente in modo più ecologico e conveniente rispetto all’aria condizionata.

funzionalità inversa freddofunzionalità inversa caldo

Luce integrata 

Un’altra opzione da considerare è la presenza della luce integrata nel ventilatore: in questo modo, è possibile avere un corpo unico che illumini e rinfreschi l’ambiente senza dover attivare le pale per avere la luce. Molti ventilatori da soffitto con luce sono progettati per risparmiare energia. Questo tipo di ventilatore consuma meno energia rispetto a un sistema di aria condizionata e rappresenta un’alternativa ecologica e sostenibile. Inoltre, alcuni modelli sono dotati di luci a LED, che sono notoriamente efficienti dal punto di vista energetico.

Materiale

Anche la scelta dei materiali è importante: le pale possono essere in plastica dura, legno o metallo e a seconda della stanza in cui saranno posizionati, è preferibile uno o l’altro. Il legno è sicuramente il materiale più naturale e tradizionale, perfetto per ambienti classici e rustici. Tuttavia, è necessario prestare attenzione alla qualità del legno utilizzato, poiché potrebbe deformarsi nel tempo e compromettere la performance del ventilatore. Le pale in plastica dura, invece, sono più resistenti e durature, adatte per un look moderno e minimalista. Infine, le pale in metallo sono particolarmente indicate per ambienti commerciali o cucine, ma potrebbero non essere la scelta ideale per le camere dei bambini poiché possono rappresentare un possibile pericolo in caso di contatto.

ventilatori da soffitto con luce

Design

La scelta del design è invece molto personale ma è importante valutare se il ventilatore si adatta allo stile della stanza. Ci sono ventilatori minimalisti, classici, moderni, rustici: scegliete quello che meglio si adatta al vostro gusto e all’arredamento della stanza.

Il ventilatore da soffitto deve infatti essere in sintonia con lo stile della stanza in cui viene installato, senza interferire con l’arredamento già presente. Scegliere un modello con un design moderno o classico può fare la differenza a livello visivo e renderlo un elemento decorativo a tutti gli effetti.

ventilatore per cameretta

Inoltre, sempre di più sono disponibili sul mercato ventilatori a soffitto con pale colorate e decorazioni originali, ideali per la cameretta dei bambini o per ambienti dallo stile originale e differenziato.

Tipo di Ambiente

In quale stanza si può usare un ventilatore a soffitto? ovunque! La sua versatilità rende questo tipo di prodotto perfetto per ogni ambiente, dalla cucina alla camera da letto, dal salotto alla veranda. In estate, in particolare, l’uso del ventilatore a soffitto può essere una soluzione ideale per rinfrescare la casa senza dover ricorrere all’aria condizionata, che può essere costosa e poco sostenibile dal punto di vista energetico. Inoltre, ci sono vari modelli di ventilatori da soffitto per la ventilazione esterna, ideali per verande, portici o gazebi.

ventilatori da soffitto con luce

Tipo di soffitto

Se abbiamo un soffitto inclinato o a mansarda, esistono dei ventilatori specificamente progettati per questo tipo di ambienti, dotati di snodo che permette di adattarsi alla pendenza del soffitto. Inoltre, se il soffitto supera i 3 metri, è possibile acquistare barre di allungamento per consentire al ventilatore di arrivare fino al pavimento.

Comandi

I comandi possono variare a seconda delle esigenze dell’utente: alcuni ventilatori sono dotati di un telecomando per facilitare l’uso, mentre altri hanno un’interruttore a muro per il controllo manuale, oppure una catenella.

La modalità del comando a parete è molto pratica e intuitiva. Infatti, l’accensione e il cambiamento della velocità delle pale viene effettuato attraverso l’utilizzo di un interruttore installato a parete.

La catenella è il metodo classico ma che non è passato di moda. In questo caso troviamo 2 catenelle che scendono verso il basso dal ventilatore, una per azionarlo e l’altra per controllarne la velocità.

ventilazione casa

Il telecomando a infrarossi è un modo sempre più utilizzato grazie alle nuove tecnologie. Il telecomando consente di azionare il ventilatore comodamente seduti sul divano.

Inoltre, esiste la modalità di azionamento tramite App WiZ, funzionante con WIFI e sviluppata con le stesse funzionalità del telecomando. È compatibile con i dispositivi Alexa, Google assistant e Siri, anche se questa funzione non è presente in tutti i modelli di ventilatori da soffitto.

Funzionalità extra

Infine, oltre al telecomando è da valutate la presenza di eventuali funzionalità extra come il timer, la funzione sleep per avere un ventilatore che soddisfi tutte le vostre esigenze.

 

In conclusione, prima di acquistare un ventilatore da soffitto è importante valutare diversi aspetti, come la rumorosità, la grandezza del corpo ventilatore, la lunghezza delle pale, le certificazioni CE e l’estetica. Sul sito lightshopping.com è possibile trovare una vasta gamma di ventilatori a pale da soffitto che si adattano a qualsiasi esigenza abitativa e tecnologica, per una ventilazione perfetta e silenziosa in ogni ambiente della casa.