Vico Magistretti: la firma più amata del design italiano

Vico Magistretti è stato tra i designer di maggior successo in Italia. Il suo lavoro ha attraversato la storia del design italiano e le sue opere di design sono conservate nelle collezioni permanenti di importanti musei internazionali, tra cui il MOMA di New York, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Design Museum di Londra. Vico Magistretti è stato anche tra i fondatori dell’ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale.

vico magistretti

Una carriera di successo ricca di importanti riconoscimenti. Lungo è l’elenco dei premi ricevuti per il suo lavoro:

1951 – Medaglia d’Oro alla IX Triennale;

1967 – Compasso d’Oro;

1979 – Due Compassi d’Oro;

1995 – Due Compassi d’Oro alla Carriera;

1970 – Due Medaglie d’Oro e due d’Argento al Wiener Mobelsalons International;

1982 – Sedia d’Oro al Mobelsalons di Colonia;

1997 – Medaglia d’Oro “Apostolo del design” Milano.

 

Vico Magistretti: schizzi e disegni

Vico Magistretti sosteneva  che: “Nel design ciò che conta è il concetto espresso con uno schizzo”.

Magistretti non ha mai fatto disegni tecnici, ma schizzi spesso tracciati sulla prima cosa che aveva sottomano, il retro di una busta, la pagina di un giornale, un biglietto della metropolitana. Il suo modo di lavorare si basava molto sul confronto e lo scambio di idee con tecnici e produttori per la realizzazione di qualsiasi prodotto.

Vico Magistretti disegna il suo primo prodotto nel 1960, si trattava della sedia Carimate prodotta da Cassina. Da quel momento collabora con molte altre aziende di successo fra cui Artemide, Oluce, Fontana Arte, De Padova, Flou,  Kartell. Conran, FIAM, Fritz Hansen.

 

eclisse lampada bozzettoatollo lampada bozzetto

bozzetto lampade artemide

 

Le lampade da tavolo Magistretti: pezzi storici del Made in Italy

Tra i prodotti più noti progettati da Vico Magistretti citiamo le lampade da tavolo Eclisse e Dalù disegnate per Artemide e Atollo disegnata per Oluce.

Lampada da tavolo Eclisse

Eclisse è forse tra i prodotti di design più conosciuti disegnati da Vico Magistretti, di cui tutti sanno il nome appassionati o meno di design. Eclisse è una lampada da tavolo disegnata per Artemide e in produzione dal 1967.  Si tratta di una delle lampade simbolo del design italiano premiata con il Premio Compasso d’oro nel 1967 ed entrata a far parte di numerose collezioni di musei tra cui il MoMA di New York.

L’elemento che la contraddistingue è la forma, composta da tre semisfere, una di base, una esterna fissa e una interna mobile che possono essere ruotate per oscurare la fonte luminosa come accade durante un’eclisse. Grazie a questa caratteristica la lampada può essere utilizzata sia come fonte di luce diretta sia diffusa, a seconda di come viene posizionata la sfera. Eclisse fu subito notata suscitando l’interesse internazionale sia per l’originalità della forma, sia per l’estetica ma soprattutto per l’innovazione nel campo dell’illuminazione.

Vico Magistretti raccontò che l’idea progettuale della lampada Eclisse gli venne in mente pensando alla lanterna di Jean Valjean descritta nel romanzo “I miserabili” di Victor Hugo. Mentre era sulla Metropolitana di Milano face uno schizzo della lampada sul biglietto di viaggio.

Vico Magistretti, eclisse

Vico Magistretti, lampade di design    Vico Magistretti, lampada da tavolo

Lampada da tavolo Dalù

Dalù è un’altra lampada da tavolo prodotta sempre da Artemide e disegnata nel 1969 da Vico Magistretti. Questa lampada da tavolo, realizzata in materiale termoplastico stampato è apprezzata per la sua modernità ed essenzialità. Infatti le linee tondeggianti rendono Dalù una lampada innovativa, moderna ed elegante. Un complemento d’arredo funzionale, che produce una luce piacevole che non abbaglia, prodotto con materiali resistenti, destinati a durare nel tempo.

Vico Magistretti, lampada dalù

 

arredamento di desing lampada da tavolo dalù

 

Lampada da tavolo Atollo

La terza lampada firmata Vico Magistretti è Atollo, disegnata nel 1977. E’ stata anch’essa un grande successo premiata nel 1979 con il Compasso d’Oro. Questa lampada è composta una cupola superiore, quasi come fosse una rivisitazione dei paralumi in tessuto, e da una base cilindrica college da tra loro da un elemento sottilissimo. La diffusione della luce è morbida ed accogliente, grazie alla cupola che dirige la luce verso il cono che poi la riflette, accentuano l’eleganza del design. Una lampada che può essere utilizzata come lampada da scrivania, da ufficio o da qualsiasi altro ambiente, prodotta in vari modelli in metallo oppure in vetro.

Vico Magistretti, lampada da tavolo Atollo Lampade atolloatollo bianca  lampada da tavolo atollo Vico Magistretti, lampada da tavolo atollo